In questo articolo affronteremo il tema Hudjefa, un concetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Hudjefa ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti, ricerche e interpretazioni diverse. Nel tempo, Hudjefa è diventato un argomento di interesse sia nel mondo accademico che nella conversazione quotidiana, e la sua influenza si è estesa a molteplici ambiti, diventando un punto di riferimento fondamentale per comprendere i fenomeni attuali. In questa recensione verranno esplorate diverse prospettive su Hudjefa, al fine di fornire una visione ampia e arricchente della sua rilevanza e impatto sulla società contemporanea.
Hudjefa | |
---|---|
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
In carica | Periodo arcaico |
Incoronazione | 2770 a.C. (?)[1] |
Predecessore | Neferkaseker |
Successore | Khasekhemui |
Morte | 2760 a.C.[1] |
Dinastia | II dinastia egizia |
Hudjefa (fl. XXVIII secolo a.C.) è stato un faraone appartenente II dinastia egizia.
Questo nome compare solamente nella lista reale di Saqqara ( al n°10) e nel Canone Reale (n° 3.2) che gli attribuisce 1 anno di regno.
Secondo alcuni studiosi questo sovrano potrebbe aver regnato solamente sulla regione del Delta del Nilo nella confusa fase che si colloca al termine della II dinastia.
Altri specialisti, come Alan Gardiner, preferiscono leggere il nome come nome (o dato) mancante ipotizzando una lacuna nel testo, sconosciuto a noi, usato per redigere il Canone Reale e la lista di Saqqara.
Altri ritengono di poter collegare i dati attribuiti a Hudjefa a Khasekhemui.
Lista di Saqqara |
Canone Reale | Anni di regno | ||||||||||||||||||||||||||||
10
|
3.2
|
1 anno, 8 mesi e 4 (?) giorni |
Autore | Anni di regno |
---|---|
von Beckerath | 2724 a.C. - 2719 a.C.[2] |