Seme (manga)

Al giorno d'oggi, Seme (manga) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Nel tempo Seme (manga) ha catturato l'attenzione di professionisti, esperti e cittadini in generale, generando un dibattito attorno alle sue implicazioni e al suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Dal campo scientifico a quello culturale, Seme (manga) è riuscito ad affermarsi come un tassello fondamentale nella discussione e nell'analisi di diversi fenomeni e problemi. Ecco perché è imperativo approfondire lo studio e la comprensione di Seme (manga), al fine di acquisire una conoscenza più completa e arricchente su questo argomento. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse prospettive e dimensioni di Seme (manga), offrendo una visione completa che ci permette di comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società odierna.

Seme (攻め?) è un termine utilizzato in anime e manga, soprattutto yuri, yaoi ma spesso anche hentai. Contrapposto a uke (受け?), è la contrazione del verbo semeru (攻める?) (attaccare) ed indica, in una coppia, il personaggio attivo, non solo a livello fisico, ma anche dominante da un punto di vista caratteriale.[1][2]

Solitamente, il seme viene quasi sempre riconosciuto per contrapposizione con il personaggio uke, motivo per il quale non esistono dei veri e propri stereotipi seme, mentre è invece possibile elencare i diversi tipi di uke esistenti.[3]

Entrambi i termini hanno origine dalle arti marziali, specialmente all'interno della relazione maestro-discepolo intercorrente tra samurai. I caratteri sono altamente idealizzati, fondendo qualità sia maschili che femminili.[3]

Caratteristiche dei seme

Volendo tracciare le linee guida classiche, di solito il seme viene riconosciuto per via del suo aspetto fisico, contrapposto appunto a quello dell'uke: i seme sono generalmente più alti, maturi e protettivi, hanno dei lineamenti più duri (capelli corti, mento forte, occhi piccoli) e tanto in ambito yaoi, quanto in ambito yuri, sono generalmente più mascolini. Altro elemento che li caratterizza è l'alone di mistero che spesso li accompagna, rendendoli dei personaggi chiaramente intriganti.[1]

Esattamente come per gli uke, negli ultimi anni si è sviluppata la tendenza a distinguere i seme non più soltanto in base al loro aspetto esteriore, ma anche in base al loro modo di agire e pensare: la personalità, insomma, è diventata un elemento molto importante per definire come seme o uke un determinato personaggio.[1]

Esempi di seme sono Haruka Tenoh da Sailor Moon, in ambito yuri, e Agatsuma Soubi da Loveless in ambito yaoi.

Note

Voci correlate