Questo articolo affronterà la questione di Selwyn Jepson, che è di grande rilevanza nel contesto attuale. Da diverse prospettive verranno analizzati l'importanza e l'impatto di Selwyn Jepson nella società contemporanea. Allo stesso modo verranno esaminati diversi aspetti legati a Selwyn Jepson, al fine di fornire una visione completa su questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, le implicazioni di Selwyn Jepson saranno esplorate in diversi ambiti, dal livello personale a quello globale. Pertanto, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata di Selwyn Jepson, con lo scopo di generare un dibattito arricchente e incoraggiare la riflessione critica su questo argomento.
Selwyn Jepson (Londra, 25 novembre 1899 – Petersfield, 10 marzo 1989[1]) è stato uno scrittore, sceneggiatore e regista inglese. La maggior parte delle sue opere, sia letterarie che cinematografiche, appartiene al genere giallo.
Selwyn era il figlio del giallista Edgar Jepson e di Frieda Holmes, figlia del musicista Henry Holmes.
Jepson studiò alla St. Paul's School a Londra e successivamente alla Sorbona. Fu un carrista nella prima guerra mondiale e un membro del SOE nella seconda.
L'esordio nella narrativa gialla avvenne nel 1922 con The Qualified Adventurer. Nel ventennio successivo pubblicò numerosi mystery, di cui I Met Murder (1930, Tutto iniziò con un calice spezzato) è uno dei più riusciti, e oltre 150 racconti per riviste inglesi e americane, tra cui By the Sword (1938). Negli anni trenta scrisse anche diverse sceneggiature originali e adattamenti per il cinema britannico tra cui la versione cinematografica realizzata nel 1936 di The Scarab Murder Case (1930, La dea della vendetta) di S. S. Van Dine. Jepson, che nel 1940 aveva dato alle stampe l'acclamato Keep Murder Quiet, nel dopoguerra proseguì l'attività letteraria pubblicando, oltre a gialli senza personaggio fisso, una mezza dozzina di romanzi con protagonista l'investigatrice dilettante Eve Gill, che resta la sua creazione più famosa ed è l'eroina del film di Alfred Hitchcock Paura in palcoscenico (1950), tratto da Man Running (1948). Negli anni cinquanta Jepson scrisse ancora qualche sceneggiatura cinematografica e in seguito radiodrammi e sceneggiati televisivi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 300753141 · ISNI (EN) 0000 0000 8187 3065 · LCCN (EN) n89633547 · GND (DE) 108334163 · BNE (ES) XX1324131 (data) · BNF (FR) cb14108799n (data) · J9U (EN, HE) 987007426368005171 |
---|