Al giorno d'oggi, Selle Italia-Magniarredo-Vetta è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e l'accesso illimitato alle informazioni, Selle Italia-Magniarredo-Vetta è diventato un argomento rilevante nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla salute, per la sua influenza sulle relazioni umane o per la sua importanza nell’economia, Selle Italia-Magniarredo-Vetta è diventato un argomento di interesse generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Selle Italia-Magniarredo-Vetta e come è arrivato alla ribalta nel dibattito pubblico. Dalla sua origine fino alle sue implicazioni future, non c'è dubbio che Selle Italia-Magniarredo-Vetta sia un argomento che merita di essere analizzato e compreso in modo approfondito.
Selle Italia-Vetta Ciclismo ![]() | |
---|---|
Informazioni | |
Nazione | ![]() |
Debutto | 1990 |
Scioglimento | 1991 |
Specialità | Strada |
La Selle Italia-Vetta, già Selle Italia-Eurocar, è stata una squadra ciclistica maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1990 al 1991.
Partecipò a due Giro d'Italia, vincendo una tappa nel 1990 con Leonardo Sierra, oltre che, ottenendo il settimo e il decimo posto nella classifica finale sempre con il venezuelano.
Anno | Codice | Nome | Cat. | Biciclette | Dirigenza |
---|---|---|---|---|---|
1990[1] | SEL | ![]() |
Pro | Daccordi | Dir. sportivi: Domenico Cavallo, Giancarlo Montedori |
1991[2] | SEL | ![]() |
Pro | Daccordi | Dir. sportivi: Domenico Cavallo, Giancarlo Montedori |