In questo articolo esploreremo l'impatto che Segunda Liga 2013-2014 ha avuto su diversi aspetti della società moderna. Dalla sua influenza sull'economia al suo ruolo nella cultura popolare, Segunda Liga 2013-2014 ha lasciato un segno profondo nel nostro mondo. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo e i cambiamenti significativi che ha prodotto nei vari ambiti. Inoltre, esamineremo i dibattiti e le controversie che ha generato, nonché le possibili implicazioni future della sua presenza. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di fornire una comprensione più ampia e approfondita di Segunda Liga 2013-2014 e della sua rilevanza oggi.
Segunda Liga 2013-2014 | |
---|---|
Competizione | Segunda Liga |
Sport | ![]() |
Edizione | 25° |
Organizzatore | FPF |
Date | dall'8 agosto 2013 al 23 maggio 2014 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 24 |
Risultati | |
Vincitore | Moreirense (2º titolo) |
Promozioni | Moreirense Penafiel |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
La Segunda Liga 2013-2014, nota anche come Liga Revolução di Cabovisão per motivi di sponsorizzazione, è stata la 24ª stagione del secondo livello del calcio in Portogallo. In questa stagione hanno giocato 22 squadre in totale.
Moreirense e Penafiel sono stati promossi nella Primeira Liga 2014-2015, mentre gli Aves hanno giocato (e perso per 2-0 in totale) uno spareggio con Paços de Ferreira (classificato nella 15ª posizione nella Primeira Liga 2013-2014) per un posto nella Primeira Liga 2014-2015. L'Atlético è rimasto nella Segunda Liga 2014-2015 dopo essere stato invitato dalla Lega portoghese per il calcio professionistico (LPFP) in quanto la competizione Primeira Liga 2014-15 è stata estesa a 18 squadre, perché il Boavista è stata reintegrata, insieme all'espansione del 2014-15 sarà promossa la competizione della Segunda Liga a 24 squadre e l'impossibilità di un 4º posto del Campionato nazionale senior 2013-2014.
Nonostante abbia chiuso al 18º posto nella stagione 2012-2013, il Naval è stato retrocesso nella Seconda Divisione portoghese, a causa di problemi finanziari.
La retrocessione del Naval permise allo Sporting da Covilhã di essere ripescato di nuovo alla Segunda Liga
Le 22 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 42 giornate.
Le prime due classificate sono promosse in Primeira Liga.
Al campionato possono partecipare le squadre riserve, ma non possono essere promosse in Primeira Liga. Se una squadra riserva si classifica ai primi due posti, la squadra classificatasi subito dopo beneficia della promozione diretta. Se la prima squadra retrocede in Segunda Liga, la squadra riserva viene retrocessa in Campeonato Nacional de Seniores indipendentemente dalla posizione in classifica. In quest'ultimo caso, se la squadra riserva non era nelle ultime tre posizioni, la squadra meglio piazzata nella zona retrocessione mantiene la categoria[1].
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Moreirense | 79 | 42 | 21 | 16 | 5 | 65 | 25 | +40 |
2. | Porto B | 77 | 42 | 23 | 8 | 11 | 59 | 42 | +17 | |
![]() |
3. | Penafiel | 73 | 42 | 18 | 19 | 5 | 47 | 24 | +23 |
![]() |
4. | Desp. Aves | 71 | 42 | 20 | 11 | 11 | 46 | 35 | +11 |
5. | Benfica B | 70 | 42 | 20 | 10 | 12 | 77 | 56 | +21 | |
6. | Sporting Lisbona B | 70 | 42 | 20 | 10 | 12 | 61 | 50 | +11 | |
7. | Portimonense | 67 | 42 | 19 | 10 | 13 | 58 | 48 | +10 | |
8. | Chaves | 67 | 42 | 19 | 10 | 13 | 58 | 56 | +2 | |
9. | Tondela | 59 | 42 | 16 | 11 | 15 | 41 | 38 | +3 | |
10. | Farense | 57 | 42 | 15 | 12 | 15 | 45 | 44 | +1 | |
11. | Académico de Viseu | 54 | 42 | 16 | 6 | 20 | 43 | 43 | 0 | |
12. | Beira-Mar | 54 | 42 | 14 | 12 | 16 | 45 | 48 | -3 | |
13. | União Madeira | 52 | 42 | 14 | 10 | 18 | 50 | 46 | +4 | |
14. | Feirense | 50 | 42 | 10 | 20 | 12 | 41 | 46 | -5 | |
15. | Santa Clara | 48 | 42 | 13 | 9 | 20 | 38 | 46 | -8 | |
16. | Covilhã | 48 | 42 | 13 | 9 | 20 | 34 | 50 | -16 | |
17. | Leixões | 47 | 42 | 13 | 8 | 21 | 42 | 57 | -15 | |
18. | Oliveirense | 47 | 42 | 13 | 8 | 21 | 56 | 76 | -20 | |
19. | Trofense | 47 | 42 | 11 | 14 | 17 | 36 | 61 | -25 | |
20. | Braga B | 44 | 42 | 12 | 8 | 22 | 47 | 60 | -13 | |
21. | Marítimo B | 43 | 42 | 11 | 10 | 21 | 39 | 57 | -18 | |
22. | Atlético CP* | 40 | 42 | 9 | 13 | 20 | 34 | 54 | -20 |
Legenda:
Ammesse alla Primeira Liga 2014-2015
qualificate ai play-off delle piazzate.
Note:
Riferimento: Sito ufficiale[2]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
22 | ![]() |
Moreirense | ||
21 | ![]() |
Porto B | ||
16 | ![]() |
Sporting Lisbona B | ||
16 | ![]() |
Oliveirense | ||
15 | ![]() |
Académico de Viseu | ||
14 | ![]() |
Chaves | ||
14 | ![]() |
Leixões | ||
14 | ![]() |
Chaves | ||
13 | ![]() |
Benfica B | ||
12 | ![]() |
União Madeira | ||
12 | ![]() |
Chaves |