Nel mondo, Sede titolare di Alba Marittima è stato un tema ricorrente nel corso della storia. Fin dalle sue origini, Sede titolare di Alba Marittima ha catturato l'interesse e l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Il suo impatto è stato così significativo che ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui comprendiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Sede titolare di Alba Marittima su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella scienza e nella tecnologia. Attraverso un'analisi completa, scopriremo la vera grandezza di Sede titolare di Alba Marittima e il suo ruolo nella società contemporanea.
Alba Marittima Sede vescovile titolare Albensis Maritima Chiesa latina | |
---|---|
Arcivescovo titolare | Giovanni Gaspari |
Istituita | 1935 |
Stato | Croazia |
sede trasferita a Scardona | |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
Alba Marittima (in latino: Albensis Maritima) è una sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.
La sede titolare fa riferimento alla diocesi di Zaravecchia (Biograd), chiamata anche Alba Marittima[1], in Dalmazia, eretta nell'XI secolo; quando la città venne distrutta i vescovi trasferirono la propria sede a Scardona.
Dal XX secolo Alba Marittima è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 21 settembre 2020 l'arcivescovo, titolo personale, titolare è Giovanni Gaspari, nunzio apostolico in Corea e Mongolia.