Oggi, Secrezione è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Secrezione è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana di molti individui, influenzando diversi aspetti come la società, l'economia, la politica e la cultura. Ecco perché è fondamentale approfondire lo studio e l’analisi di Secrezione, per comprenderne meglio l’influenza e l’impatto oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Secrezione, dalla sua origine storica alle sue implicazioni nel mondo contemporaneo, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
La secrezione è quel processo che le cellule o ghiandole compiono nell'elaborare e rilasciare sostanze chimiche sotto forma di prodotti denominati secreti[1].
La secrezione può avere diversi scopi come ad esempio l'eliminazione di sostanze nocive o l'immissione nell'apparato circolatorio dell'essere vivente (se ne è dotato) di ormoni. A differenza dell'escrezione, le sostanze devono svolgere una determinata funzione piuttosto che essere prodotti di scarto.
Tra i secreti umani possono essere ricordati il muco, i succhi gastrici, la saliva, la bile, il latte e il sudore.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 11852 · LCCN (EN) sh85119448 · GND (DE) 4124179-4 · BNF (FR) cb119332509 (data) · J9U (EN, HE) 987007529421505171 · NDL (EN, JA) 00561023 |
---|