Oggi, Scrivimi fermo posta è una questione molto importante che ha un impatto su diversi ambiti della società. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Scrivimi fermo posta è stato oggetto di numerose ricerche, dibattiti e discussioni. Questo articolo si propone di esplorare a fondo tutti gli aspetti legati a Scrivimi fermo posta, dalle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in ambito accademico e professionale. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Scrivimi fermo posta nella società contemporanea e il suo impatto continuo in futuro.
Scrivimi fermo posta | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Shop Around the Corner |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1940 |
Durata | 97 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1.37:1 |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Ernst Lubitsch |
Soggetto | Miklós László (commedia teatrale) |
Sceneggiatura | Samson Raphaelson |
Produttore | Ernst Lubitsch |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer (1945) |
Fotografia | William H. Daniels |
Montaggio | Gene Ruggiero |
Musiche | Werner R. Heymann |
Scenografia | Edwin B. Willis |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Scrivimi fermo posta (The Shop Around the Corner) è un film del 1940 prodotto e diretto da Ernst Lubitsch, tratto dalla commedia Parfumerie (1937) del commediografo ungherese Miklós László, interpretato da James Stewart e Margaret Sullavan.
Ha avuto due remake, il musical del 1949 I fidanzati sconosciuti e il film del 1998 C'è posta per te.
Alfred e Klara, due commessi di Budapest che lavorano nello stesso negozio di articoli da regalo, di proprietà del signor Matuschek (il "negozio dietro l'angolo" cui allude il titolo originale in lingua inglese del film), corrispondono per lettera ignorando l'uno l'identità dell'altro: mentre per lettera hanno iniziato una romantica relazione epistolare che li ha portati a innamorarsi, nella realtà si detestano. La vicendevole antipatia cresce a mano a mano che aumenta la loro relazione epistolare. Nel frattempo il signor Matuschek scopre di essere stato tradito dalla moglie con un suo dipendente: egli sospetta di Alfred e lo licenzia senza ragione. Proprio quella sera Alfred e Klara avevano il primo appuntamento in un locale: lui la riconosce e la avvicina senza svelare la sua identità, ora che ha perso il lavoro.
Un investigatore assunto da Matuschek comunica a quest'ultimo che l'amante di sua moglie è in realtà un altro dei suoi dipendenti: Matuschek tenta il suicidio, ma viene salvato dal fattorino Pepi. Portato in ospedale, chiama a sé Alfred, si scusa con lui e lo nomina direttore del negozio.
La sera della vigilia di Natale, alla chiusura del negozio, Alfred infine si rivela a Klara riuscendo a farsi benvolere e poi amare da lei.
Questo film fu doppiato in italiano negli Stati Uniti d'America da attori italo-americani e italiani che in quel periodo si erano trasferiti oltreoceano, nel 1944. Le voci dei due protagonisti sono quelle di Augusto Galli e sua moglie Rosina Galli.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316752210 · LCCN (EN) no2017070764 · GND (DE) 1099120349 · BNF (FR) cb170463425 (data) |
---|