In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Scorn e il suo impatto sulla nostra società attuale. Analizzeremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Scorn, nonché la sua rilevanza in diversi contesti. Inoltre, esamineremo i fattori storici e culturali che hanno contribuito all'evoluzione di Scorn nel tempo. Attraverso questa analisi dettagliata, cerchiamo di fornire una visione olistica di Scorn, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e il ruolo nel mondo contemporaneo.
Scorn | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Ambient dub Industrial rock Rock alternativo Industrial hip hop |
Periodo di attività musicale | 1991 – 2011 |
Album pubblicati | 14 |
Studio | 10 |
Live | 2 |
Raccolte | 2 |
![]() | |
Sito ufficiale | |
Gli Scorn sono stati un gruppo musicale inglese, formatosi nel 1991 e scioltosi nel 2011.
Nascono dall'iniziativa di Mick Harris e Nicholas James Bullen, ex membri fondatori dello storico gruppo grindcore Napalm Death di Birmingham. La proposta musicale del duo è una sorta di dub con influenze industrial metal, non troppo dissimile a quella dei Godflesh di Justin Broadrick, anch'egli ex membro dei Napalm Death[1].
L'esordio avvenne nel 1992 con Vae Solis, album accolto positivamente dalla critica.[2] Dopo i primi tre dischi, Bullen abbandona il gruppo, lasciando Harris libero di addentrarsi maggiormente nei meandri di un suono sempre più greve e cupo, abbandonando progressivamente la componente più rock e tornando nuovamente al dub. È su questa linea che pubblica nel 1994, prima Colossus, poi Evanescence, inaugurando così una formula che mescola il duo sperimentato nelle precedenti collaborazioni con Bill Laswell alla musica ambientale di matrice post-industriale[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128030603 · ISNI (EN) 0000 0001 0659 1276 · LCCN (EN) no2005108904 · GND (DE) 320307298 · BNF (FR) cb13968872c (data) |
---|