In questo articolo esploreremo l'impatto che Scipione Di Blasio ha avuto sulla società moderna. Per comprenderne la rilevanza analizzeremo diversi aspetti che vanno dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. Nel corso della storia, Scipione Di Blasio ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia, influenzando in modo significativo il modo in cui le persone interagiscono e funzionano nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo da vicino come Scipione Di Blasio ha lasciato il segno nella società e quali prospettive si stanno aprendo attorno ad essa.
Scipione Di Blasio | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 22 ottobre 1865 – 8 maggio 1895 |
Legislatura | IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII |
Collegio | Larino (IX-XIV; XVIII) Campobasso (XV-XVII) |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 25 ottobre 1896 – 11 gennaio 1901 |
Legislatura | dalla XIX (nomina 25 ottobre 1896) |
Sito istituzionale | |
Sottosegretario di Stato al Ministero dei lavori pubblici | |
Durata mandato | 17 marzo 1889 – 6 febbraio 1891 |
Presidente | Francesco Crispi |
Dati generali | |
Partito politico | Sinistra storica |
Professione | Possidente |
Scipione Di Blasio (Casacalenda, 26 ottobre 1834 – Napoli, 11 gennaio 1901) è stato un politico italiano.
Fu Deputato del Regno d'Italia ininterrottamente dal 1865 al 1895 per dieci legislature. Venne nominato Senatore del Regno d'Italia nel 1896.
Dal 17 marzo 1889 al 6 febbraio 1891 fu Sottosegretario di Stato al Ministero dei lavori pubblici nel Governo Crispi II.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90262233 · ISNI (EN) 0000 0004 1961 1469 · SBN NAPV046176 |
---|