Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile

In questo articolo esploreremo l'impatto di Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile ha generato infiniti dibattiti e riflessioni in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo senso cercheremo di comprendere come Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile ha plasmato il nostro modo di pensare, agire e relazionarci con il mondo che ci circonda. In queste pagine analizzeremo diversi aspetti legati a Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile, esponendo la sua rilevanza nel campo attuale e la sua proiezione nel futuro. Questo articolo si propone di offrire una visione completa dell'argomento, fornendo al lettore gli strumenti necessari per comprendere e riflettere sull'influenza di Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile nel nostro ambiente.

Bandiera olimpica 
Discesa libera femminile
Squaw Valley 1960
Informazioni generali
LuogoKT-22, Squaw Valley
Periodo20 febbraio
Partecipanti42 da 14 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Heidi Biebl Germania (bandiera) Germania
Medaglia d'argento Penelope Pitou Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo Traudl Hecher Austria (bandiera) Austria
Edizione precedente e successiva
Cortina d'Ampezzo 1956 Innsbruck 1964

La competizione della discesa libera femminile di sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali si è svolta il giorno 20 febbraio 1960 sullo pista KT-22 a Squaw Valley.

Classifica

Pos. Atleta Paese Tempo
Oro Heidi Biebl Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 1'37"6
Argento Penelope Pitou Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'38"6
Bronzo Traudl Hecher Austria (bandiera) Austria 1'38"9
4 Pia Riva Italia (bandiera) Italia 1'39"9
5 Jerta Schir Italia (bandiera) Italia 1'40"5
6 Anneliese Meggl Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 1'40"8
7 Sonja Sperl Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 1'41"0
8 Erika Netzer Austria (bandiera) Austria 1'41"1
9 Yvonne Rüegg Svizzera (bandiera) Svizzera 1'41"6
Carla Marchelli Italia (bandiera) Italia 1'41"6
11 Barbara Henneberger Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 1'42"4
12 Anne Heggtveit Canada (bandiera) Canada 1'42"9
Marit Haraldsen Norvegia (bandiera) Norvegia 1'42"9
14 Thérèse Leduc Francia (bandiera) Francia 1'44"2
Jolanda Schir Italia (bandiera) Italia 1'44"2
Arlette Grosso Francia (bandiera) Francia 1'44"2
17 Nancy Holland Canada (bandiera) Canada 1'45"2
18 Marguerite Leduc Francia (bandiera) Francia 1'45"6
19 Stalina Korzukhina Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1'46"5
20 Evgenija Sidorova Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1'46"7
21 Joan Hannah Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'47"9
22 Nancy Greene Canada (bandiera) Canada 1'48"3
23 Lyubov Volkova Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1'49"2
24 Marían Navarro Spagna (bandiera) Spagna 1'49"7
25 Josephine Gibbs Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1'50"3
26 Margrit Gertsch Svizzera (bandiera) Svizzera 1'50"4
27 Christine Davy Australia (bandiera) Australia 1'50"6
28 Wendy Farrington Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1'50"8
29 María Cristina Schweizer Argentina (bandiera) Argentina 1'51"0
30 Liv Christiansen Norvegia (bandiera) Norvegia 1'51"2
31 Renate Holmes Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1'51"9
32 Elizabeth Greene Canada (bandiera) Canada 1'53"3
33 Linda Meyers Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'53"4
34 Cecilia Womersley Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 1'59"5
35 Liselotte Michel Svizzera (bandiera) Svizzera 2'01"0
36 Patricia Prain Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 2'01"5
37 Astrid Sandvik Norvegia (bandiera) Norvegia 2'02"9
38 Janine Monterrain Francia (bandiera) Francia 2'03"0
39 Josefine Frandl Austria (bandiera) Austria 2'11"6
- Betsy Snite Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Rit.
- Herlinde Beutlhauser Austria (bandiera) Austria Rit.
- Annemarie Waser Svizzera (bandiera) Svizzera Squal.

Bibliografia

  • (EN) California Olympic Commission, Alpine Events (PDF), in VII OLYMPIC WINTER GAMES 1960 - FINAL REPORT, Squaw Valley, 1960, pp. 93-98. URL consultato il 27 aprile 2016.

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda Sports-Reference, su sports-reference.com. URL consultato il 30 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2009).