Nancy Holland

Nel mondo di oggi, Nancy Holland è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in diversi campi. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sulla storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Nancy Holland ha dimostrato di essere un elemento fondamentale nella vita di molte persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Nancy Holland, dalle sue origini al suo impatto oggi. Ne approfondiremo la rilevanza in diversi contesti, ne analizzeremo le implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana, ne esamineremo la costante evoluzione nel tempo. Insomma, Nancy Holland è un argomento affascinante che merita di essere approfondito per comprenderne il vero significato nel mondo di oggi.

Nancy Holland
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza156 cm
Peso65 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1964

Nancy Elizabeth Holland (Montréal, 3 febbraio 1942) è un'ex sciatrice alpina canadese.

Biografia

Sciatrice polivalente originaria di Saint-Ferréol-les-Neiges[1], Nancy Holland debuttò in campo internazionale in occasione dei Vermont Championships 1959 (Stowe, 13-15 marzo), dove si classificò 12ª nella discesa libera, 9ª nello slalom gigante, 10ª nello slalom speciale e 10ª nella combinata[2]; l'anno dopo agli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960 (19-27 febbraio), suo esordio olimpico e iridato, si piazzò 17ª nella discesa libera, 19ª nello slalom gigante, 12ª nello slalom speciale e 11ª nella combinata[3], disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1960.

Ai Mondiali di Chamonix 1962 (10-18 febbraio) fu 15ª nella discesa libera, 25ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale[4] e ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 (29 gennaio-9 febbraio), sua ultima presenza olimpica e iridata, si classificò 34ª nella discesa libera, 31ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale; disputò le sue ultime gare internazionali al successivo trofeo Arlberg-Kandahar (Garmisch-Partenkirchen, 14-16 febbraio)[5].

Palmarès

Campionati canadesi

  • 1 oro (slalom speciale nel 1961)[6][senza fonte]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (ENFR) Nancy Holland, su olympic.ca. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  2. ^ (EN) 13-15.03.59. Stowe (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  3. ^ (EN) 26.02.1960. Squaw Valley (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) 10-18.02.1962. Chamonix, France, su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  5. ^ (EN) 14-16.02.64. Garmisch-Partenkirchen, su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  6. ^ (ENFR) Past Canadian Champions/Anciens champions canadiens - Women/Dames (PDF) [collegamento interrotto], su alpinecanada.org, Federazione sciistica del Canada. URL consultato il 3 maggio 2012.
  7. ^ (EN) Nancy Holland, su skimuseum.com. URL consultato il 31 gennaio 2025.

Collegamenti esterni