Nell'articolo di oggi parleremo di Sceloporus, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni e che interessa a un gran numero di persone. Sceloporus è un argomento che ha generato dibattito ed è stato oggetto di studi e ricerche, poiché il suo impatto copre diversi ambiti della società. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Sceloporus ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, che cercano di comprenderne la complessità e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Sceloporus, nonché la sua importanza in vari ambiti della vita moderna. Unisciti a noi e scopri tutto ciò che devi sapere su Sceloporus!
Sceloporus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Ordine | Squamata |
Infraordine | Iguania |
Famiglia | Phrynosomatidae |
Genere | Sceloporus |
Nomi comuni | |
(EN) spiny lizards | |
Specie | |
|
Sceloporus è un genere di sauri a cui fanno capo le seguenti specie[1]:
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85118058 · J9U (EN, HE) 987007560595605171 |
---|