Al giorno d'oggi, Sauvetage en rivière è diventato un argomento di interesse generale che copre diversi ambiti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Sauvetage en rivière ha suscitato molti dibattiti e generato opinioni contrastanti. Fin dalla sua apparizione sulla scena pubblica, Sauvetage en rivière ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando discussioni appassionate e riflessioni profonde sulla sua influenza sulla nostra società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Sauvetage en rivière e il suo impatto sulle nostre vite, offrendo uno sguardo dettagliato e obiettivo su questo fenomeno che continua a generare controversie.
Sauvetage en rivière film perduto | |
---|---|
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1896 |
Durata | 2 min |
Dati tecnici | B/N film muto |
Genere | documentario |
Regia | Georges Méliès |
Casa di produzione | Star-Film |
Sauvetage en rivière è un cortometraggio in due parti del 1896 diretto da Georges Méliès.[1][2][3][4][5]
Il film venne probabilmente realizzato nel maggio 1896.[6] Si ispirava a Up the River, un cortometraggio di Robert W. Paul, pioniere del cinema britannico, realizzato pochi mesi prima.[7] Fu il primo esperimento di Méliès con forme di cinema più lunghe e raccontava una storia attraverso due inquadrature distinte, invece del formato one-shot che aveva usato in precedenza. In tal modo segnò un'evoluzione rispetto alle brevi scene ispirate a primi film dei Lumière e dai film di attualità con cui Méliès aveva iniziato la sua carriera di regista, verso i film più complessi per i quali sarebbe diventato famoso.[6]
Il film venne prodotto e distribuito in due parti dalla Star-Film, casa di produzione dello stesso Méliès, ognuna lunga circa 20 metri.[8]