Nel mondo di oggi, Barbe-bleu ha assunto un ruolo di primo piano sia nella vita di tutti i giorni che nella sfera professionale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Barbe-bleu è diventato un argomento di costante interesse, generando dibattiti, ricerche e nuovi modi di affrontarlo. Dalla sua influenza sulla società alle implicazioni sull’economia, Barbe-bleu ha avuto un impatto in vari modi, trasformando non solo il modo in cui interagiamo, ma anche il modo in cui pensiamo e ci relazioniamo con l’ambiente. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Barbe-bleu, analizzandone l’importanza e la sua evoluzione nel tempo.
Barbe-bleue | |
---|---|
Titolo originale | Barbe-bleu |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1901 |
Durata | 11 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | orrore |
Regia | Georges Méliès |
Sceneggiatura | Georges Méliès |
Produttore | Georges Méliès |
Casa di produzione | Star-Film |
Interpreti e personaggi | |
|
Barbe-bleue è un cortometraggio francese del 1901, diretto da Georges Méliès, basato sulla fiaba omonima di Charles Perrault.
Barbablù, dopo un sontuoso banchetto, esce dal proprio castello affidando alla sua ultima moglie le chiavi, fra cui quella di una porta che le fa promettere di non aprire mai. Ma la donna, tentata da un diavolo, apre la porta e trova le precedenti mogli di Barbablù impiccate.
Quando Barbablù ritorna, scopre che la moglie gli ha disobbedito, e sta per ucciderla. Ma alcuni cavalieri penetrano nel castello e colpiscono Barbablù a morte. Allora riappaiono le precedenti mogli, vive, puntano il dito accusatore verso di lui, e se ne vanno ciascuna con un accompagnatore.