In questo articolo affronteremo Satyu Yamaguti, un argomento di grande attualità oggi. Satyu Yamaguti è una questione che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia in ambito accademico, professionale o sociale. Nel corso degli anni Satyu Yamaguti ha catturato l’attenzione degli esperti e della società in generale, per il suo impatto e le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo ci proponiamo di analizzare e approfondire i diversi aspetti legati a Satyu Yamaguti, con l'obiettivo di fornire una visione globale e arricchente di questo argomento. Attraverso un approccio globale e dettagliato, miriamo a offrire una prospettiva completa che consenta al lettore di comprendere e riflettere su Satyu Yamaguti da diverse prospettive.
Satyu Yamaguti (山口 左仲?, Yamaguchi Sachū; Prefettura di Nagano, 21 aprile 1894 – Kyoto, 11 marzo 1976) è stato un entomologo giapponese.
Noto biologo parassitologo ed elmintologo, si specializzò nello studio di zanzare ed elminti come digenei, monogenei, cestodi, acantocefali e nematodi. Fu inoltre noto per i suoi lavori sui copepodi e sui brachiuri. Durante la propria vita scrisse oltre 60 articoli scientifici, tra cui diverse importanti monografie utilizzate da scienziati di tutto il mondo e citate numerose volte ciascuna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67706800 · ISNI (EN) 0000 0000 8255 0495 · LCCN (EN) n50017120 · GND (DE) 115894425X · NDL (EN, JA) 001135400 |
---|