Nel mondo di oggi, Satprem è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza per la società. Imparare di più su Satprem ci consente di comprendere meglio il suo impatto sulle nostre vite e sul mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Satprem, dalla sua storia ed evoluzione, alle sue applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. Inoltre, analizzeremo come Satprem ha influenzato diversi campi e settori e il suo ruolo in futuro. Non importa se sei un esperto del settore o vuoi semplicemente saperne di più, questo articolo fornirà una panoramica completa e aggiornata di Satprem.
Bernard Enginger, meglio noto come Satprem (Parigi, 30 ottobre 1923 – Yemen, 9 aprile 2007[1]), è stato uno scrittore francese. È stato l'esponente più importante dello yoga di Sri Aurobindo (Calcutta 1872 - Pondicherry 1950) e Mirra Alfassa più nota come "Mère", in italiano "la Madre" (Parigi 1878 - Pondicherry 1973).
Di madre bretone e di padre d'origine alsaziana passò l'infanzia in Bretagna, terra alla quale rimase particolarmente legato. Successivamente è stato studente presso un collegio di gesuiti di Amiens per proseguire i suoi studi in un liceo parigino dove, militante antifascista, si impegna attivamente nella resistenza ma a soli 20 anni viene arrestato dalla Gestapo e condotto in Germania dove proverà per un anno e mezzo l'orrore del campo di concentramento di Mauthausen-Gusen da cui uscirà comunque vivo ma completamente devastato, come racconterà in alcuni suoi libri.
Dopo la liberazione viaggiò molto: Egitto, Guyana francese, Brasile, poi di nuovo in Africa ma l'incontro in India con Sri Aurobindo e "Mère", il cui messaggio centrale era "l'uomo è un essere di transizione", fu decisivo a dare un senso al seguito della sua vicenda esistenziale.
L'ashram fondato da Sri Aurobindo, che era una sorta di laboratorio umano evolutivo, accoglie anche Satprem. Nel 1950 muore Sri Aurobindo e la guida dell'ashram passa a Mère, definita da Sri Aurobindo "laboratorio vivente". Nel 1957 Mère gli diede il nome spirituale "Satprem" che significa "colui che ama veramente". Nel 1968 è ancora accanto a Mère quale suo discepolo più fidato all'inaugurazione di Auroville.
Nel 1973 muore anche Mère la quale spinse Satprem a pubblicare l'Agenda di Mère, un'opera in 13 volumi che raccoglie le registrazioni e gli appunti presi delle parole pronunciate da Mère dal 1953 al 1973. Mère, che fin da piccola ha ricevuto un'educazione scientifico-materialistica, per poi passare attraverso l'occultismo in età adulta, compagna spirituale dell'autore di La sintesi dello Yoga, definiva la sua esperienza "yoga delle cellule" e Satprem dal canto suo più che scrittore si definiva "un piccolo uomo che nel corpo e nelle cellule continua l'esperienza di Mère". Altri si riferiscono a questo filone di pensiero come "purna yoga" o "yoga integrale".
Alla morte di Mère, Satprem entra in conflitto con i nuovi dirigenti dell'ashram e decide così all'età di cinquantanove anni di ritirarsi dalla vita pubblica in un luogo "segreto" dell'India (sui Nilgiri Hills) per ricercare un "grande passaggio" evolutivo verso ciò che seguirà l'uomo.
Nel 1977 fondò a Parigi un "Istituto di Ricerche Evolutive" per la pubblicazione e la promozione dell'Agenda di Mère. Nel 1989 scrive la breve autobiografia La rivolta della Terra, dove fa il punto della situazione umana. Del 1999 è Neanderthal guarda, una sorta di appello agli uomini a risvegliarsi per mettersi alla ricerca della vera umanità perché dice Satprem: "Perfino gli uomini di Neanderthal avrebbero vergogna di quel che noi siamo divenuti".
Satprem è morto il 9 aprile 2007 e la sua compagna Sujata Nahar è morta poco dopo lui, il 4 maggio 2007.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 113563437 · ISNI (EN) 0000 0000 8181 4735 · LCCN (EN) n50080409 · GND (DE) 118823418 · BNE (ES) XX850806 (data) · BNF (FR) cb119237498 (data) · J9U (EN, HE) 987007576774205171 |
---|