Sassonia-Römhild

In questo articolo esploreremo e analizzeremo Sassonia-Römhild, una figura/oggetto/data/ecc. che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna. Sassonia-Römhild ha catturato l'attenzione di molte persone grazie alla sua rilevanza in diversi campi, sia nella cultura popolare, nella politica, nella storia, nella scienza o in qualsiasi altro campo. In questo articolo esamineremo le varie sfaccettature e prospettive legate a Sassonia-Römhild, per approfondire il suo significato e il suo impatto sulla società. Dalla sua nascita alla sua influenza attuale, Sassonia-Römhild ha lasciato un segno nella storia e nella coscienza collettiva, che ci invita a riflettere sulla sua importanza e significato nel mondo di oggi.

Il ducato nel 1680

Il ducato di Sassonia-Römhild (Sachsen-Römhild) era un ducato ernestino situato nella parte meridionale della Turingia. Venne istituito nel 1680 per uno dei figli della dinastia dei Sassonia-Gotha, Enrico, figlio del Duca Ernesto I (1601-1675) il quale ottenne per sé il Principato di Sassonia-Römhild con l'unione della regione di Römhild, Königsberg (passate nel 1683 alla Sassonia-Hildburghausen), Themar, Kellerei Behrungen, Hof zu Milz e Lehen.

Alla sua morte, nel 1710, il Principato venne diviso tra diversi stati tra cui il Sassonia-Gotha-Altenburg (7/12 di Themar), il Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1/3 di Römhild e 5/12 di Themar), Sassonia-Meiningen (2/3 di Römhild) e il Sassonia-Hildburghausen (Kellerei Behrungen, Hof zu Milz e Lehen).

Duchi di Sassonia-Römhild

Diviso tra Sassonia-Gotha-Altenburg, Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Sassonia-Meiningen e Sassonia-Hildburghausen

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN239645200 · GND (DE4584056-8