Al giorno d'oggi, Sargassum è un argomento che cattura l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Sargassum è riuscito a generare grande interesse e dibattito in diversi settori. Nel corso degli anni Sargassum si è evoluto e ha acquisito nuove dimensioni che lo rendono attuale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Sargassum, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società moderna. Attraverso un’analisi dettagliata, cerchiamo di comprendere meglio questo fenomeno e riflettere sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Sargassum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Protista |
Phylum | Heterokontophyta |
Classe | Phaeophyceae |
Ordine | Fucales |
Famiglia | Sargassaceae |
Genere | Sargassum |
Sargassum (Sargasso) è un genere di alga, phylum Heterokontophyta, appartenente alla classe Phaeophyceae (dette anche alghe brune). Esso dà il nome al Mar dei Sargassi, dove queste alghe sono particolarmente diffuse.
Le specie di questo genere possono raggiungere la lunghezza di molti metri, sono generalmente di colore marrone o verde scuro a causa delle xantofille in esse contenute, ed in particolare della fucoxantina, il pigmento fotosintetico abbondante nelle alghe brune. Alcune specie hanno delle vesciche contenenti gas che aiutano la pianta a dirigere le fronde verso l'alto dove la luce è più abbondante. Molte alghe di questo genere hanno un corpo robusto e flessibile che resiste a forti correnti marine. Questa caratteristica flessibilità è garantita dalla presenza di una parete cellulare simile alle piante più evolute, ma con minor presenza di fibrille di cellulosa e maggior presenza di sostanza amorfa di natura polisaccaridica.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007530076005171 |
---|