Sarcophanops

Nel mondo di oggi, Sarcophanops è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli scienziati e dagli esperti del settore, al grande pubblico, Sarcophanops ha catturato l'attenzione di tutti, generando intensi dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Con una storia ed un'evoluzione affascinanti, Sarcophanops ha influenzato vari aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Sarcophanops, analizzandone l'impatto, le implicazioni e il significato nel mondo contemporaneo.

Sarcophanops
Sarcophanops steerii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
InfraordineEurylaimides
FamigliaEurylaimidae
GenereSarcophanops
Sharpe, 1876
specie

Sarcophanops (Sharpe, 1876) è un genere di uccelli passeriformi della famiglia degli Eurilaimidi[1].

Etimologia

Il nome del genere deriva dall'unione delle parole greche σαρκός (sarkos, "carne") e φανερός (faneros, "visibile") col suffisso -ops, "occhio", ed è traducibile grossomodo con "carne dell'occhio visibile", in riferimento all'appariscente anello perioculare che caratterizza questi uccelli.

Descrizione

Gli eurilaimi caruncolati sono uccelli piuttosto simili ai "cugini" del genere Eurylaimus, rispetto ai quali presentano colorazione più scura, becco più sottile e soprattutto i vistosi cerchi perioculari carnosi ("caruncole", da cui il nome comune di questi uccelli) di colore azzurro.

Distribuzione e habitat

Le specie ascritte al genere sono diffuse nelle Filippine, dove abitano la foresta pluviale.

Tassonomia

Al genere vengono ascritte due specie[1]:

In passato questi uccelli venivano ascritti al genere Eurylaimus col nome rispettivamente di Eurylaimus samarensis ed Eurylaimus steerii: tuttavia, recenti analisi genetiche hanno rivelato che i due generi non sono particolarmente vicini fra loro[2].

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Eurylaimidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 6 maggio 2014.
  2. ^ John Boyd, TiF Checklist: Core Passeroidea I, su jboyd.net, 2013.

Altri progetti