Nel mondo di oggi, Caruncola è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Caruncola ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale, generando un intenso dibattito e infinite discussioni sulle sue implicazioni, applicazioni e conseguenze. Che sia per il suo impatto sulla tecnologia, sull'economia, sulla cultura o sulla politica, Caruncola continua a essere oggetto di studio e analisi, suscitando un interesse crescente e attirando l'attenzione di diversi attori e settori. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Caruncola, le sue sfide, opportunità e possibili ripercussioni, con l’obiettivo di far luce sulla sua importanza e contribuire a comprenderne la portata e il significato oggi.
In anatomia umana e animale, la caruncola (o caroncola - dal latino caruncŭla, diminutivo di caro = carne) designa una piccola escrescenza carnosa in forma di papilla[1] (come ad esempio l'escrescenza gialla del merlo indiano).
In botanica, denota il rigonfiamento carnoso ricco di sostanze nutritive (incluse vitamine) di certi semi. Se ne nutrono in particolare le formiche.
Dalla presenza di caruncole alla base del becco deriva il nome latino della gru coronata: Grus carunculata.