Sarasota Open

In questo articolo approfondiremo il tema Sarasota Open, argomento di grande attualità oggi. Sarasota Open è un concetto che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e prospettive divergenti. In questo senso, è fondamentale analizzare in dettaglio tutti gli aspetti legati a Sarasota Open, per comprenderne la vera portata e l’impatto. In questo articolo affronteremo diversi approcci, ricerche e punti di vista che consentiranno al lettore di ottenere una visione completa di Sarasota Open. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua influenza in vari contesti e situazioni. Presentando dati, analisi e riflessioni, miriamo a offrire una prospettiva completa e aggiornata su Sarasota Open, al fine di contribuire al dibattito e aumentare la conoscenza attorno a questo argomento così rilevante.

Sarasota Open
Altri nomiElizabeth Moore Sarasota Open (2017- attuale)
Sport
CategoriaATP Challenger Tour
PaeseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LuogoSarasota
ImpiantoLongboat Key Club and Resort's Tennis Gardens (2009–2014)
Lakewood Ranch Athletic Center (2015–2016)
United Tennis Center (2008, 2017)
Laurel Oak Country Club (2018–2019)
Payne Park Tennis Center (2022–2024)
Sarasota Sports Club[1] (2025)
SuperficieTerra verde
OrganizzatoreAssociation of Tennis Professionals
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti32S/24Q/16D
Sito Internetsarasotaopen.com
Storia
Fondazione2009
Numero edizioni15 (2025)
DetentoreStati Uniti (bandiera) Emilio Nava
DetentoriStati Uniti (bandiera) Robert Cash
Stati Uniti (bandiera) James Tracy
Record vittorieArgentina (bandiera) Facundo Argüello (2, doppio)
Ultima edizioneSarasota Open 2025

Il Sarasota Open, noto anche come Elizabeth Moore Sarasota Open per motivi di sponsorizzazione, è un torneo professionistico di tennis giocato sulla terra verde. Fa parte dell'ATP Challenger Tour. Si gioca annualmente a Sarasota negli Stati Uniti, dal 2009.[2][3][4]

Facundo Argüello detiene il record per maggior numero di titoli vinti, due, nel doppio.

Albo d'oro

Singolare

Anno Campione Finalista Punteggio
2025 Stati Uniti (bandiera) Emilio Nava Canada (bandiera) Liam Draxl 6–2, 7–6(2)
2024 Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis Belgio (bandiera) Zizou Bergs 6–3, 1–6, 6–0
2023 Germania (bandiera) Daniel Altmaier Colombia (bandiera) Daniel Elahi Galán 7–6(1), 6–1
2022 Colombia (bandiera) Daniel Elahi Galán Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson 7–6(7), 4–6, 6–1
2021-
2020
Non disputato
2019 Stati Uniti (bandiera) Tommy Paul Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren 6–3, 6–4
2018 Bolivia (bandiera) Hugo Dellien Argentina (bandiera) Facundo Bagnis 2–6, 6–4, 6–2
2017 Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren 6–3, 6–4
2016 Germania (bandiera) Miša Zverev Austria (bandiera) Gerald Melzer 6–4, 7–6(2)
2015 Argentina (bandiera) Federico Delbonis Argentina (bandiera) Facundo Bagnis 6–4, 6–2
2014 Australia (bandiera) Nick Kyrgios Serbia (bandiera) Filip Krajinović 7–6(10), 6–4
2013 Stati Uniti (bandiera) Alex Kuznetsov Stati Uniti (bandiera) Wayne Odesnik 6–0, 6–2
2012 Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey Italia (bandiera) Paolo Lorenzi 6–1, 6(3)–7, 6–3
2011 Stati Uniti (bandiera) James Blake Stati Uniti (bandiera) Alex Bogomolov Jr. 6–2, 6–2
2010 Giappone (bandiera) Kei Nishikori Argentina (bandiera) Brian Dabul 2–6, 6–3, 6–4
2009 Regno Unito (bandiera) James Ward Australia (bandiera) Carsten Ball 7–6(4), 4–6, 6–3

Doppio

Anno Campioni Finalisti Punteggio
2025 Stati Uniti (bandiera) Robert Cash
Stati Uniti (bandiera) James Tracy
Argentina (bandiera) Federico Agustín Gómez
Venezuela (bandiera) Luis David Martínez
6–4, 7–6(3)
2024 Stati Uniti (bandiera) Tristan Boyer
Regno Unito (bandiera) Oliver Crawford
Stati Uniti (bandiera) Ethan Quinn
Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren
6–4, 6–2
2023 Regno Unito (bandiera) Julian Cash
Regno Unito (bandiera) Henry Patten
Argentina (bandiera) Guido Andreozzi
Argentina (bandiera) Guillermo Durán
7–6(4), 6–4
2022 Stati Uniti (bandiera) Robert Galloway
Stati Uniti (bandiera) Jackson Withrow
Svezia (bandiera) André Göransson
Stati Uniti (bandiera) Nathaniel Lammons
6–3, 7–6(3)
2021-
2020
Non disputato
2019 Uruguay (bandiera) Martín Cuevas
Italia (bandiera) Paolo Lorenzi
Regno Unito (bandiera) Luke Bambridge
Regno Unito (bandiera) Jonny O'Mara
7–6(5), 7–6(6)
2018 Stati Uniti (bandiera) Evan King
Stati Uniti (bandiera) Hunter Reese
Stati Uniti (bandiera) Christian Harrison
Canada (bandiera) Peter Polansky
6–1, 6–2
2017 Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky
Austria (bandiera) Jürgen Melzer
Stati Uniti (bandiera) Stefan Kozlov
Canada (bandiera) Peter Polansky
6–2, 6–4
2016 Argentina (bandiera) Facundo Argüello (2)
Argentina (bandiera) Nicolás Kicker
El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
Perù (bandiera) Sergio Galdós
4–6, 6–4,
2015 Argentina (bandiera) Facundo Argüello (1)
Argentina (bandiera) Facundo Bagnis
Corea del Sud (bandiera) Chung Hyeon
India (bandiera) Divij Sharan
3–6, 6–2,
2014 Croazia (bandiera) Marin Draganja
Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
Spagna (bandiera) Rubén Ramírez Hidalgo
Croazia (bandiera) Franko Škugor
7–5, 5–7,
2013 Serbia (bandiera) Ilija Bozoljac
India (bandiera) Somdev Devvarman
Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson
Stati Uniti (bandiera) Bradley Klahn
6(5)–7, 7–6(3),
2012 Svezia (bandiera) Johan Brunström
Sudafrica (bandiera) Izak van der Merwe
Germania (bandiera) Martin Emmrich
Svezia (bandiera) Andreas Siljeström
6–4, 6–1
2011 Australia (bandiera) Ashley Fisher
Australia (bandiera) Stephen Huss
Stati Uniti (bandiera) Alex Bogomolov Jr.
Stati Uniti (bandiera) Alex Kuznetsov
6–3, 6–4
2010 Stati Uniti (bandiera) Brian Battistone
Stati Uniti (bandiera) Ryler DeHeart
Germania (bandiera) Gero Kretschmer
Germania (bandiera) Alex Satschko
5–7, 7–6(4),
2009 Rep. Dominicana (bandiera) Víctor Estrella Burgos
Messico (bandiera) Santiago González
India (bandiera) Harsh Mankad
Stati Uniti (bandiera) Kaes Van't Hof
6–2, 6–4

Note

  1. ^ (EN) New Location, su sarasotaopen.com. URL consultato il 6 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2025).
  2. ^ (EN) Sito ufficiale nel 2022, su sarasotaopen.com. URL consultato il 12 maggio 2009 (archiviato il 7 aprile 2022).
  3. ^ (EN) Sito ufficiale nel 2010, su sarasotaopen.org. URL consultato il 12 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
  4. ^ (EN) Sarasota - Overview, su atptour.com.

Collegamenti esterni