In questo articolo approfondiremo il tema Sarasota Open, argomento di grande attualità oggi. Sarasota Open è un concetto che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e prospettive divergenti. In questo senso, è fondamentale analizzare in dettaglio tutti gli aspetti legati a Sarasota Open, per comprenderne la vera portata e l’impatto. In questo articolo affronteremo diversi approcci, ricerche e punti di vista che consentiranno al lettore di ottenere una visione completa di Sarasota Open. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua influenza in vari contesti e situazioni. Presentando dati, analisi e riflessioni, miriamo a offrire una prospettiva completa e aggiornata su Sarasota Open, al fine di contribuire al dibattito e aumentare la conoscenza attorno a questo argomento così rilevante.
Sarasota Open | |
---|---|
Altri nomi | Elizabeth Moore Sarasota Open (2017- attuale) |
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Tour |
Paese | ![]() |
Luogo | Sarasota |
Impianto | Longboat Key Club and Resort's Tennis Gardens (2009–2014) Lakewood Ranch Athletic Center (2015–2016) United Tennis Center (2008, 2017) Laurel Oak Country Club (2018–2019) Payne Park Tennis Center (2022–2024) Sarasota Sports Club[1] (2025) |
Superficie | Terra verde |
Organizzatore | Association of Tennis Professionals |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile |
Partecipanti | 32S/24Q/16D |
Sito Internet | sarasotaopen.com |
Storia | |
Fondazione | 2009 |
Numero edizioni | 15 (2025) |
Detentore | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Sarasota Open 2025 |
Il Sarasota Open, noto anche come Elizabeth Moore Sarasota Open per motivi di sponsorizzazione, è un torneo professionistico di tennis giocato sulla terra verde. Fa parte dell'ATP Challenger Tour. Si gioca annualmente a Sarasota negli Stati Uniti, dal 2009.[2][3][4]
Facundo Argüello detiene il record per maggior numero di titoli vinti, due, nel doppio.
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2025 | ![]() |
![]() |
6–2, 7–6(2) |
2024 | ![]() |
![]() |
6–3, 1–6, 6–0 |
2023 | ![]() |
![]() |
7–6(1), 6–1 |
2022 | ![]() |
![]() |
7–6(7), 4–6, 6–1 |
2021- 2020 |
Non disputato | ||
2019 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–4 |
2018 | ![]() |
![]() |
2–6, 6–4, 6–2 |
2017 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–4 |
2016 | ![]() |
![]() |
6–4, 7–6(2) |
2015 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–2 |
2014 | ![]() |
![]() |
7–6(10), 6–4 |
2013 | ![]() |
![]() |
6–0, 6–2 |
2012 | ![]() |
![]() |
6–1, 6(3)–7, 6–3 |
2011 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–2 |
2010 | ![]() |
![]() |
2–6, 6–3, 6–4 |
2009 | ![]() |
![]() |
7–6(4), 4–6, 6–3 |