Sarah Greene

In questo articolo affronteremo il tema Sarah Greene, che rappresenta un aspetto fondamentale nella vita delle persone. Da tempo immemorabile, Sarah Greene è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Sarah Greene ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’umanità, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, pensano e si relazionano tra loro. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Sarah Greene racchiude, dalle sue origini alla sua attualità, per comprenderne l’importanza e il significato nel contesto contemporaneo.

Sarah Greene (Cork, 21 luglio 1984) è un'attrice irlandese.

Biografia

Nata e cresciuta a Cork, si è avvicinata alla recitazione durante l'infanzia e ha studiato teatro alla Gaiety School of Acting di Dublino, diplomandosi nel 2006.[1]

Attiva sul piccolo e grande schermo, nonché a teatro, ha recitato nel 2011 nel film Un poliziotto da happy hour,[2] mentre nel 2013 ha esordito sulle scene londinesi nella commedia Lo storpio di Inishmaan di Martin McDonagh, con cui ha debuttato anche a Broadway l'anno successivo.[3] Per la sua interpretazione nel ruolo di Helen McCormick (accanto a Daniel Radcliffe) ha ricevuto una candidatura al Laurence Olivier Award alla migliore attrice non protagonista e al Tony Award alla miglior attrice non protagonista in un'opera teatrale.[4]

Negli anni successivi si è affermata in televisione con ruoli ricorrenti e da co-protagonista nelle serie Penny Dreadful[5] e Rebellion. Ad essi sono seguiti ruoli principali, come quello di Maxime in Ransom (2017) e Cassie in Dublin Murders (2019).[6] Nel 2020 ha interpretato Lorraine, la madre del personaggio di Paul Mescal, nella serie Normal People,[7] a cui sono seguiti altri ruoli principali in Roadkill (2020) e Bad Sisters (2022-2024), che le è valso un Peabody Award.[8] Parallelamente all'attività televisiva (che le è valsa due Irish Film and Television Award), ha continuato a recitare al cinema e a teatro: nel 2017 ha recitato a Londra in Woyzeck (Old Vic)[9] e The Ferryman (Gielgud Theatre),[10] mentre nel 2018 è stata l'eponima protagonista nel film Rosie.[11]

Ha avuto un figlio dal chitarrista Nathan Connolly.[12]

Filmografia (parziale)

Cinema

Televisione

Teatro (parziale)

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Sarah Greene è stata doppiata da:

Note

  1. ^ (EN) Lauren O'Toole, Alumnus of the Month - Sarah Greene, su Gaiety School Of Acting, 2 aprile 2013. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  2. ^ (EN) Garrett Brennan, Irish actress Sarah Greene makes Vogue's Best Dressed Celebrities, in EVOKE.ie, 8 maggio 2014. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  3. ^ (EN) Marilyn Stasio, Broadway Review: ‘The Cripple of Inishmaan’ Starring Daniel Radcliffe, su Variety, 20 aprile 2014. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  4. ^ (EN) The Tony Award Nominations, su www.tonyawards.com. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  5. ^ (EN) Rising star Sarah lands role in horror Penny Dreadful, su Irish Independent, 10 settembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  6. ^ (EN) BBC One announces The Dublin Murders, su www.bbc.co.uk. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  7. ^ (EN) Lucy Mangan, Normal People review – Sally Rooney's love story is a small-screen triumph, in The Guardian, 26 aprile 2020. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  8. ^ (EN) Bad Sisters, su The Peabody Awards. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  9. ^ (EN) Michael Billington, Woyzeck review – John Boyega shines as traumatised soldier in 80s Berlin, in The Guardian, 23 maggio 2017. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  10. ^ (EN) Tony Nominee Sarah Greene & More to Join Jez Butterworth's New Play The Ferryman in London, su Broadway.com. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  11. ^ (EN) Peter Bradshaw, Rosie review – the heartbreak of homelessness, in The Guardian, 7 marzo 2019. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  12. ^ (EN) Lauren Murphy Contributor, Bad Sisters’ Sarah Greene on family life with Snow Patrol husband, su www.thetimes.com, 3 novembre 2024. URL consultato il 30 dicembre 2024.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN5906155345602706430002 · ISNI (EN0000 0005 0020 5388 · LCCN (ENno2019036751 · GND (DE122988646X