Sara Alberti

Nel mondo di oggi, Sara Alberti è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Sara Alberti offre uno scenario affascinante che merita di essere esplorato in profondità. Questo articolo cerca di analizzare diversi aspetti relativi a Sara Alberti, oltre a fornire una visione completa che consenta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto in varie aree. In queste pagine ne approfondiremo le origini, l'evoluzione, le sfide e le possibili soluzioni, per offrire una prospettiva completa che incoraggi la riflessione e il dibattito attorno a Sara Alberti.

Sara Alberti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185 cm
Peso72 kg
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraChieri '76
Carriera
Giovanili
2001-2007Nave
2007-2009Iseo
Squadre di club
2009-2012Bergamo
2012-2015Flero
2015-2016Savino Del Bene
2016-2017AGIL
2017-2021San Casciano
2021-2024Savino Del Bene
2024-Chieri '76
Nazionale
2008-2009Italia (bandiera) Italia U-18
2010Italia (bandiera) Italia U-19
2011Italia (bandiera) Italia U-20
2013Italia (bandiera) Italia U-23
2013-Italia (bandiera) Italia
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2017

Sara Alberti (Brescia, 3 gennaio 1993) è una pallavolista italiana, centrale del Chieri '76.

Carriera

La carriera di Sala Alberti inizia nel 2001 nelle giovanili della Pallavolo Nave, per poi passare nel 2007 all'Iseo Volley, sempre nelle giovanili[1]. Nella stagione 2009-10 viene ingaggiata dal Volley Bergamo, con cui partecipa al campionato di Serie B2: al club orobico resta legata per tre stagioni, partecipando alla Serie B1 nella stagione 2011-12 e ottenendo anche qualche convocazione in prima squadra in Serie A1[1]; in questo periodo fa parte delle nazionali giovanili italiane e con quella Under-20 vince la medaglia d'oro al campionato mondiale Under-20 2011[1].

Nella stagione 2012-13 viene ingaggiata dal Promoball Volleyball Flero, in Serie A2, con cui al termine della stagione 2013-14 ottiene la promozione in Serie A1, categoria dove militerà nell'annata successiva vestendo la maglia della stessa società; nel 2013 oltre alla nazionale Under-23, ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore.

Nella stagione 2015-16 passa alla Savino Del Bene, mentre in quella successiva è all'AGIL di Novara, con cui si aggiudica lo scudetto. Per il campionato 2017-18 si accasa al San Casciano, dove resta per quattro annate, per poi difendere nuovamente i colori della Savino Del Bene[2], nella stagione 2021-22, vincendo la Challenge Cup 2021-22 e la Coppa CEV 2022-23[3]. Nell'annata 2024-25 firma per il Chieri '76[4], sempre in Serie A1.

Palmarès

Club

2016-17
2022-23
2021-22

Nazionale (competizioni minori)

Note

  1. ^ a b c Volley: A1 Femminile, Sara Alberti alla Savino Del Bene, su corrieredellosport.it. URL consultato il 20 maggio 2017.
  2. ^ BENTORNATA SARA!, su savinodelbenevolley.it, 19 maggio 2021. URL consultato il 20 maggio 2021.
  3. ^ (EN) CCW 70, Savino Del Bene SCANDICCI v CS Volei Alba BLAJ, su cev.eu. URL consultato il 13 aprile 2023.
  4. ^ Sara Alberti è il primo innesto nel reparto centrali della Reale Mutua Fenera Chieri '76, su chieri76.it, 11 maggio 2024. URL consultato il 5 settembre 2024.

Collegamenti esterni