Al giorno d'oggi, Sappanico è diventato un argomento di grande interesse per un ampio spettro di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Sappanico è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Sia gli esperti del settore che le persone comuni hanno dedicato tempo e sforzi alla comprensione e all'analisi di Sappanico, cercando di ottenere una migliore comprensione della sua importanza e del suo impatto su diversi aspetti della vita. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti legati a Sappanico, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva su questo argomento oggi di grande attualità.
Sappanico frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°37′N 13°31′E |
Altitudine | 300 m s.l.m. |
Abitanti | 215[1] (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 60131 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sappànico (Sapànigo in dialetto anconitano, Sapàniche in gallo-piceno[2]), è una località italiana, frazione del comune di Ancona, situata da 200 a 300 metri sopra il livello del mare.
Sappanico fa parte del cosiddetto "sistema delle frazioni" di Ancona, una cintura periurbana al capoluogo che include, tra le altre, Gallignano, Montesicuro, Montacuto, Paterno, il Poggio.
La frazione, a 10 km dal centro di Ancona, è divisa sostanzialmente in due parti: il borgo, a valle, ed il castello arroccato sulla collina. È uno dei castelli di Ancona, del sistema di difesa, costruito a guardia dei confini della repubblica di Ancona.