In questo articolo verrà analizzato nel dettaglio Sant'Antonio da Padova in Via Merulana (titolo cardinalizio), un argomento rilevante che ha catturato l’attenzione di numerose persone negli ultimi anni. Nelle prossime righe verranno approfonditi i diversi aspetti legati a Sant'Antonio da Padova in Via Merulana (titolo cardinalizio), dalla sua origine fino al suo impatto sulla società attuale. Verranno approfonditi il suo significato, le sue applicazioni pratiche, nonché le implicazioni che ha in vari ambiti. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di fare luce su Sant'Antonio da Padova in Via Merulana (titolo cardinalizio) e fornire una visione ampia e obiettiva di questo argomento di grande interesse.
Sant'Antonio da Padova in Via Merulana | |
---|---|
Titolo presbiterale | |
![]() | |
![]() | |
Titolare | Américo Manuel Alves Aguiar |
Istituzione | 12 marzo 1960 |
istituito da papa Giovanni XXIII | |
Dati dall'Annuario pontificio | |
Sant'Antonio da Padova in Via Merulana (in latino Titulus Sancti Antonii Patavini de Urbe) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 12 marzo 1960 con la costituzione apostolica Inter cetera. Il titolo insiste sulla basilica di Sant'Antonio da Padova, nel rione Esquilino, rettoria e luogo sussidiario di culto della parrocchia dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano.[1]
Dal 30 settembre 2023 il titolare è il cardinale portoghese Américo Manuel Alves Aguiar, vescovo di Setúbal.