In questo articolo esploreremo gli aspetti rilevanti di Sanpolino, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua apparizione sulla scena, Sanpolino ha suscitato infiniti dibattiti, generando sia ammirazione che polemiche. Nel corso degli anni, Sanpolino si è evoluto in molti modi, adattandosi alle mutevoli esigenze della società moderna. In questa pubblicazione cercheremo di approfondire i diversi aspetti che rendono Sanpolino un argomento così rilevante oggi, analizzando il suo impatto su diversi settori e le sue proiezioni future. Dalla sua nascita ad oggi, Sanpolino ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nell'economia e nella tecnologia, consolidandosi come una figura onnipresente nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo tour di Sanpolino, dove sveleremo i suoi misteri e scopriremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Sanpolino quartiere | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Data di istituzione | 2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°31′02.94″N 10°16′00.22″E |
Abitanti | 2 872[1] (2018) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sanpolino è un quartiere di Brescia.
Il quartiere si estende in un'area pianeggiante compresa fra la ferrovia Milano-Venezia, a nord, e il laghetto "Canneto" del Parco delle Cave, nell'ex bacino estrattivo del gruppo «Faustini»[2].
Il territorio, parzialmente urbanizzato, è attraversato dalle roggie Colpana e Musia e dal Naviglio Cerca[3].
Il nome deriva da San Polo, frazione di Brescia, che negli anni Settanta del Novecento fu coinvolto in un progetto residenziale steso dall'architetto Leonardo Benevolo che prese il nome di "San Polo Nuovo". L'area di Sanpolino intendeva riprendere il concetto residenziale di "San Polo Nuovo" su un'area più piccola, da cui il diminutivo, con l'obiettivo di fornire un’offerta abitativa di edilizia residenziale pubblica differente, che riducesse i problemi sociali emersi nel progetto precedente[4].
Fino al 2000, l'area occupata dal quartiere Sanpolino era principalmente agricola, suddivisa fra i quartieri di San Polo e Bettole-Buffalora. Per iniziativa delle giunte Martinazzoli e Corsini, l'area fu trasformata in residenziale e adatta a ospitare 1 700 alloggi[5]. Con la riforma circoscrizionale del 2007, la nuova zona residenziale fu assegnata alla circoscrizione est che comprendeva entrambi i quartieri in cui era suddiviso.
Dopo l'abolizione delle circoscrizioni, nel 2014 la giunta Del Bono decise di riattivare i consigli di quartiere e l'area residenziale di Sanpolino fu costituita in quartiere autonomo da San Polo. Le prime elezioni si tennero il 14 ottobre 2014[6].
Nel settembre 2021, a Sanpolino è stato inaugurato la nuova pista d'atletica dedicata a Gabre Gabric[7].
Il viale principale del quartiere – dedicato a Luigi Bazoli, assessore all'Urbanistica che sostenne il progetto di "San Polo Nuovo" – è attraversato dalla linea metropolitana con annessa stazione.
Sanpolino è attraversato dalla linea 9 (Villaggio Violino - Buffalora) della rete della rete di trasporti urbani. Nel quartiere hanno capolinea la linea 16, diretta a Onzato di Castel Mella, e la linea 8, diretta a Botticino Mattina/Serle[8].