Nel mondo di oggi, Sanggar (stato) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Sanggar (stato) ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite, influenzando vari aspetti della società, della cultura e dell'economia. Nel corso della storia, Sanggar (stato) è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, generando opinioni contrastanti e forti emozioni. Questo articolo si propone di approfondire il mondo di Sanggar (stato), esplorando le sue diverse dimensioni e offrendo una prospettiva completa che consenta al lettore di comprenderne l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
Regno di Sanggar | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Kerajaan Sanggar |
Lingue parlate | bima |
Capitale | Sanggar |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia |
Fine | 1926 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Sud-est asiatico |
Territorio originale | Indonesia |
Religione e società | |
Religione di Stato | Islam |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il regno di Sanggar (in lingua aceh: Kerajaan Sanggar) fu uno stato principesco esistito nell'attuale Indonesia sino al 1926.
A livello geografico, il regno era posto alle pendici del vulcano Tambora, che all'epoca e per secoli si credette essere semplicemente un monte. La scoperta che si trattava di un vulcano avvenne da parte dei locali nel 1815 quando il regno di Sanggar con gli altri dell'area vennero colpiti tragicamente da una violenta eruzione che portò distruzione e una terribile carestia su tutto il territorio.
Protettorato olandese, lo stato venne soppresso nel 1926 ed unito ufficialmente dal 1928 al vicino sultanato di Bima, ricompensato per la perdita di Manggarai, subita nel 1920.