In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Regno di Mataram, analizzandone le origini, la sua attualità e il suo impatto in vari ambiti. Fin dalla sua comparsa Regno di Mataram ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di numerosi dibattiti e studi. Nel corso degli anni Regno di Mataram si è evoluto e adattato ai cambiamenti del mondo moderno, acquisendo nuove dimensioni e significati. Attraverso questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Regno di Mataram, offrendo una visione completa e aggiornata che permette al lettore di comprendere a fondo questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.
Regno di Mataram | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | Giavanese antico, sanscrito |
Capitale | Mamratipura Poh Pitu Tamwlang Watugaluh |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia |
Nascita | 716 con Sanjaya |
Fine | 1016 con Dharmawangsa |
Causa | Conquista per mano di Wurawari e Srivijaya |
Territorio e popolazione | |
Economia | |
Valuta | Masa e Tahil (monete d'oro e d'argento native) |
Religione e società | |
Religione di Stato | Induismo, Buddhismo, Animismo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno di Kalingga |
Succeduto da | Regno di Kahuripan |
Ora parte di | ![]() |
Il Regno Mataram (noto anche come Medang ; kaḍatwan mḍaŋ) fu un regno indo-buddista che governò la parte centrale dell'isola di Giava, Indonesia dal VII all'VIII secolo in cui fu costruito il famoso tempio di Borobudur[1].