Al giorno d'oggi, Sandy Jardine è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Sandy Jardine è diventato un argomento rilevante che ha un impatto diretto sulla vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla società, Sandy Jardine è diventato un punto di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutte le sfaccettature di Sandy Jardine e come si è evoluto nel corso degli anni.
Sandy Jardine | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||
Termine carriera | 1988 - giocatore 1988 - allenatore | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
William Pullar Jardine, noto come Sandy Jardine (Edimburgo, 31 dicembre 1948 – Edimburgo, 24 aprile 2014), è stato un allenatore di calcio e calciatore scozzese, di ruolo difensore.
È scomparso nel 2014 all'età di 65 anni a seguito di un tumore da cui era affetto da circa un anno e mezzo[1].
Terzino destro, Jardine esordì a 18 anni con la maglia dei Rangers, nel febbraio del 1967.
Divenne ben presto titolare, giocando la finale di Coppa delle Coppe in quello stesso anno, persa dalla sua squadra contro il Bayern Monaco ai supplementari.
Fu elemento fondamentale della squadra fino al 1982, collezionando 674 presenze tra campionato e coppe[2].
Fu protagonista nella conquista della Coppa delle coppe del 1972, giocando tutte le gare e segnando un'importante rete (che sbloccò il risultato dopo appena un minuto) in semifinale proprio contro il Bayern Monaco, davanti agli 80.000 spettatori dell'Ibrox park[3].
Lasciò Glasgow con un ricco palmarès, potendo vantare 14 trofei, 77 reti e la vittoria del premio "Calciatore scozzese dell'anno".[4]
Dall 1982 al 1988 giocò con la maglia degli Heart of Midlothian, sfiorando il titolo nel 1986, sfumato all'ultima giornata in favore del Celtic per la differenza reti. Quell'anno, all'età di 37 anni, Jardine fu gratificato dal secondo premio "Calciatore scozzese dell'anno"[4].
Negli ultimi due anni ad Edimburgo fece l'allenatore-giocatore, assieme ad Alex McDonald[4].
In nazionale collezionò 38 presenze ed un gol, prendendo parte ai Mondiali del 1974 e 1978.