In questo articolo esploreremo l'impatto di Sanatruce I su diversi aspetti della società. Dai suoi contributi in campo scientifico alla sua influenza sulla cultura popolare, Sanatruce I ha lasciato il segno in innumerevoli campi. Nel corso della storia, Sanatruce I è stato oggetto di dibattito e ammirazione, generando opinioni contrastanti e suscitando la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. In questo senso, è affascinante analizzare come Sanatruce I abbia plasmato il mondo che conosciamo oggi, nonché le implicazioni che la sua eredità avrà per il futuro. Pertanto, questo articolo si propone di affrontare l’impatto trasversale che Sanatruce I ha avuto sulla società, fornendo una visione completa della sua rilevanza e significato.
Sanatruce I Arsace XII | |
---|---|
![]() | |
Re dei Parti | |
Predecessore | Orode I |
Successore | Fraate III |
Nascita | 157 a.C. |
Morte | 70 a.C. |
Casa reale | Arsacidi |
Padre | Artabano I? o Mitridate I? |
Sanatruce I, detto anche Arsace XII[1] (157 a.C. – 70 a.C.), è stato re dei Parti appartenente alla dinastia arsacide.
Era forse figlio cadetto del re Artabano I, quindi fratello di Mitridate II, o del re Mitridate I; non partecipò alla guerra civile che scoppiò alla fine del regno di Mitridate II e, nel 77 a.C., venne dichiarato re dalla tribù scitica dei Saci[2], che avevano invaso la Persia nel 77 a.C.[3]
Quando fu eletto nello stesso anno re anche dal Vazurgan (« consiglio degli anziani ») persiano, che cercava un Arsacide legittimo, aveva 80 anni[4]. Riportò l'ordine nel suo paese e, un anno prima della morte, rifiutò un'alleanza offerta da Mitridate VI, re del Ponto, contro i Romani. Alla sua morte, il figlio Fraate III divenne re[5].