Oggi Osroe II è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Nel tempo Osroe II è diventato un argomento che suscita curiosità e dibattito in diversi ambiti. Che sia in campo scientifico, sociale, politico o culturale, Osroe II è riuscito a catturare l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Osroe II, analizzandone l’importanza, le ripercussioni e le possibili implicazioni per il futuro. Dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un'analisi approfondita di Osroe II, con l'obiettivo di fare luce su questo argomento che continua a suscitare interesse e polemiche.
Osroe II Arsace XXXII | |
---|---|
![]() | |
Re dei Parti | |
In carica | 191 d.C. – 193 d.C. |
Predecessore | Vologase IV |
Successore | Vologase V |
Nome completo | Osroe |
Nascita | Partia, ? |
Morte | Partia, 193 |
Casa reale | Arsacidi di Partia |
Padre | ? |
Madre | ? |
Religione | zoroastrismo |
Osroe II (Osroes; ΧΟΣΡΟΗΣ o ΧΩΣΡΟΗΣ; Partia, ... – Partia, 193) è stato un sovrano dei Parti.
Osroe è noto solo grazie al ritrovamento di monete recanti il suo nome. Da queste è possibile dedurre che si rivoltò contro Vologase IV, ottenendo il controllo della Media (le sue monete furono coniate nella zecca di Ecbatana), ma non riuscì a mantenere il potere con l'avvento di Vologase V.