Oggi approfondiamo l'affascinante mondo di San Marco dei Giustiniani, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che si tratti di una figura storica, di un fenomeno culturale o di una data importante, San Marco dei Giustiniani ha lasciato un segno indelebile nella società moderna. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di San Marco dei Giustiniani, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di San Marco dei Giustiniani, un argomento che senza dubbio non smetterà mai di sorprenderti.
Edizioni San Marco dei Giustiniani | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1976 a Genova |
Fondata da | Giorgio Devoto |
Sede principale | Genova |
Settore | Editoria |
Prodotti | poesia |
Sito web | www.sanmarcodeigiustiniani.it/ |
Edizioni San Marco dei Giustiniani è una casa editrice fondata nel 1976 a Genova.
Le Edizioni San Marco dei Giustiniani, nate nel 1976 a Genova pubblicando l'ultima e postuma raccolta di versi di Alfonso Gatto, Lapide 1975 e altre cose, hanno alle spalle oltre quarant'anni di presenza attiva e costante nel panorama culturale italiano. Ciò che fin dall'inizio caratterizza la casa editrice è l'interesse esclusivo per la poesia o testi ad essa strettamente legati. Nel corso degli anni hanno trovato spazio nella sua collana madre, i Quaderni di poesia, i più importanti autori del secondo novecento; fra essi Sandro Penna, Giorgio Caproni, Camillo Sbarbaro, Giovanni Raboni, Alda Merini, Guido Ceronetti, Mario Luzi, Amelia Rosselli, Franco Fortini e tanti altri. Non sono poi mancati i grandi del panorama straniero (rigorosamente pubblicati con testo originale a fronte) come Ezra Pound, David Gascoyne, Günter Grass, André Frénaud, Michel Deguy, Edmond Jabès, Yves Bonnefoy, René Char, Izet Sarajlić, Paul Valery.
Altro polo d'interesse che già da subito connota l'attività della San Marco dei Giustiniani è l'attenzione alla poesia dialettale: sempre nel 1976 e sempre nei Quaderni di poesia viene pubblicato Pan de pura farina di Biagio Marin; negli anni seguiranno opere di Franco Loi, Franca Grisoni, Amedeo Giacomini, Paolo Bertolani, altre opere di Marin, l'opera completa del genovese Edoardo Firpo e altri ancora.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147019009 · ISNI (EN) 0000 0001 2294 0835 · LCCN (EN) no2006134827 · BNF (FR) cb155456201 (data) · J9U (EN, HE) 987007261394305171 |
---|