San Leonardo (fiume Siracusa)

Nel seguente articolo verrà affrontato il tema San Leonardo (fiume Siracusa), che oggi è di estrema importanza e attualità. San Leonardo (fiume Siracusa) è un argomento che ha suscitato l'interesse e l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo e il suo impatto si estende a vari ambiti della vita quotidiana. In questa direzione verranno analizzati diversi aspetti legati a San Leonardo (fiume Siracusa), fornendo informazioni dettagliate e aggiornate per approfondirne la comprensione. Inoltre, verranno esplorati diversi punti di vista e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una prospettiva ampia e arricchente su San Leonardo (fiume Siracusa).

San Leonardo
Tratto del fiume presso le gole della stretta
StatoItalia (bandiera) Italia
Province  Siracusa -   Catania
Lunghezza50 km
Altitudine sorgente986 m s.l.m.
NasceMonti Iblei
Sfociamar Ionio

Il San Leonardo è un fiume della Sicilia orientale, che scorre in provincia di Siracusa e, come il Simeto, in provincia di Catania.

Geografia

Il fiume nasce nei pressi del colle Tereo, rilievo dei monti Iblei, a poca distanza dal centro abitato di Buccheri, nel libero consorzio comunale di Siracusa. Durante il suo lungo percorso attraversa anche comuni ricadenti nella città metropolitana di Catania, per poi rientare nel territorio siracusano e sfociare nel mar Ionio, attraversando per ultima la località di Villaggio San Leonardo, che proprio dal fiume ha preso il nome; al confine tra le aree comunali di Augusta e Carlentini, 38 km a nord dalla città di Siracusa[1].

Il San Leonardo da Buccheri si incassa quasi subito in una profonda gola detta Gole della Stretta, ricevendo l'acqua da diversi affluenti, tra i quali figurano il Reina, che nasce nel comune di Vizzini e confluisce presso Lentini, e l'Ippolito, che nascendo nel comune di Militello in Val di Catania si getta nel San Leonardo anch'esso nei pressi di Lentini[2].

Note

  1. ^ Bacino idrografico del fiume San Leonardo (PDF), su comune.carlentini.sr.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2017).
  2. ^ Bacino Idrografico Lentini e bacini minori tra Lentini e Simeto (PDF), su osservatorioacque.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.

Voci correlate

Altri progetti