Nell'articolo di oggi esploreremo l'entusiasmante mondo di San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio). Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo un'ampia gamma di argomenti legati a San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio), analizzando la sua influenza in diversi ambiti e la sua rilevanza nella società. In queste pagine scopriremo aspetti sconosciuti, dati sorprendenti e riflessioni arricchenti che ci porteranno a comprendere l'importanza di San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio) nel mondo contemporaneo. Preparati a intraprendere un viaggio affascinante che ti permetterà di espandere le tue conoscenze e aprire la tua mente a nuove prospettive su San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio).
San Cesareo in Palatio | |
---|---|
Titolo presbiterale pro hac vice | |
![]() | |
![]() | |
Titolare | Antonio Maria Vegliò |
Istituzione | 1600 |
creato titolo presbiterale da papa Leone X e soppresso da papa Sisto V istituita diaconia da papa Clemente VIII | |
Dati dall'Annuario pontificio | |
Il titolo cardinalizio di San Cesareo in Palatio (in latino: Titulus Sancti Cæsarei in Palatio) fu istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali. Il titolo era conosciuto anche come San Cesareo in Turri o in domo Corsarum, o ad Corsas, o in Monasterio. Fu soppresso nel 1587 da papa Sisto V e riammesso, come diaconia (San Cesareo in Palatio), da papa Clemente VIII nel 1600.