Il tema Samuel Adegbenro è uno di quelli che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati negli ultimi anni. Con un focus su Samuel Adegbenro, questo articolo esplora vari aspetti e prospettive che forniscono una comprensione più profonda della sua rilevanza e risonanza nella società contemporanea. Sia dal prisma della storia, della scienza, della cultura o della tecnologia, Samuel Adegbenro si rivela un argomento di interesse universale che invita alla riflessione e al dibattito. In queste pagine si apre un dialogo in cui vengono svelate le sue implicazioni e vengono evidenziate le sue potenziali conseguenze a breve e lungo termine. Senza dubbio, Samuel Adegbenro è un argomento entusiasmante che merita di essere affrontato con la serietà e l'ampiezza che merita.
Samuel Adegbenro | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2025 | |||||||||||||||||||||||||
Samuel Adeniyi Adegbenro (Osogbo, 3 dicembre 1995) è un calciatore nigeriano, attaccante svincolato.
Nato ad Osogbo, in Nigeria, cresce calcisticamente prima nel Prime per poi passare nel Kwara Utd. Nel 2014 viene considerato come il giocatore più prezioso e di talento del club dal direttore generale Alhaji Haruna Maigidasanma.
Il 5 febbraio 2015 passa al club norvegese del Viking firmando un contratto quinquennale.[1] L'esordio arriva il 6 aprile successivo in occasione della trasferta persa, per 1-0, contro il Mjøndalen. Il primo gol arriva il 4 maggio in occasione della vittoria casalinga, per 2-1, contro il Molde andando a mettere a segno il momentaneo 1-1. Concluderà la sua prima stagione in Norvegia con un bottino di 28 presenze e 7 reti. Nelle tre stagioni al Viking l'attaccante nigeriano disputa 75 partite andando a segno 17 volte.
Il 15 agosto 2017, il Rosenborg rende noto d'aver tesserato Adegbenro, che si lega al nuovo club con un contratto valido fino al 31 dicembre 2021.[2] L'esordio arriva due giorni più tardi in occasione dei play-off di Europa League contro gli olandesi dell'Ajax dove mette a segno il gol del definitivo 0-1. Tre giorni più tardi avviene anche l'esordio in campionato, in occasione della sconfitta interna contro l'Haugesund. Il primo gol in campionato arriva il 10 settembre nello 0-2 contro lo Strømsgodset. Il 26 novembre vince il suo primo campionato norvegese poiché la sua squadra si piazza al primo posto con 61 punti. In totale, Adegbenro rimane in bianconero per tre anni e mezzo, durante i quali realizza complessivamente 10 reti in 49 partite di campionato.
Nel gennaio 2021, prima dell'inizio della stagione, Adegbenro viene acquistato dagli svedesi dell'IFK Norrköping.[3] Nel corso dell'Allsvenskan 2021 si mette in luce tanto da diventare il capocannoniere del campionato, con 17 reti segnate in 30 presenze.[4]
Nel precampionato 2022, l'allenatore dell'IFK Norrköping Rikard Norling critica pubblicamente l'agente di Adegbenro, accusandolo di aver parlato ai media di offerte provenienti dall'Asia e di influenzare il giocatore al fine di portarlo altrove.[5]
Il 1º marzo 2022, l'IFK Norrköping comunica di aver ceduto Adegbenro ad un club cinese non specificato.[6] Il successivo 15 aprile, il giocatore viene presentato ufficialmente dai cinesi del Beijing Guoan, militanti nella Super League nazionale.[7]
Statistiche aggiornate al 7 ottobre 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013 | ![]() |
NPL | ? | ? | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
2014 | NPL | ? | ? | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Kwara United | ? | ? | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? | |||||
2015 | ![]() |
ES | 24 | 5 | CN | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 28 | 7 |
2016 | ES | 28 | 3 | CN | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 4 | |
gen.-ago. 2017 | ES | 15 | 6 | CN | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 6 | |
Totale Viking | 67 | 14 | 8 | 3 | - | - | - | - | 75 | 17 | |||||
ago.-dic. 2017 | ![]() |
ES | 10 | 2 | CN | 1 | 0 | UCL+UEL | 0+8[8] | 0+3[8] | SN | 0 | 0 | 19 | 5 |
2018 | ES | 3 | 1 | CN | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SN | 0 | 0 | 3 | 1 | |
Totale Rosenborg | 13 | 3 | 1 | 0 | 8 | 3 | - | - | 22 | 6 | |||||
Totale carriera | 80+ | 17+ | 9+ | 3+ | 8 | 3 | - | - | 97+ | 23+ |