Var1 è un argomento che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con una lunga storia che risale a secoli fa, Var1 ha svolto un ruolo fondamentale nella società e nella cultura. Dal suo impatto sulla politica e sull'economia alla sua influenza sulla vita quotidiana, Var1 ha lasciato un segno indelebile su ogni aspetto della vita moderna. Mentre continuiamo a esplorare e scoprire nuove sfaccettature di Var1, è fondamentale comprenderne l’importanza e l’impatto che continua ad avere sulle nostre vite. In questo articolo ci immergeremo nell'affascinante mondo di Var1 ed esploreremo le sue molteplici dimensioni.
Salvatore Scoca | |
---|---|
![]() | |
Ministro per la riforma burocratica | |
Durata mandato | 17 agosto 1953 – 5 gennaio 1954 |
Presidente | Pella |
Predecessore | Delega conferita al Sottosegretario Roberto Lucifredi |
Successore | Umberto Tupini (Ministro per la riforma della pubblica amministrazione) |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 8 maggio 1948 – 11 giugno 1958 |
Legislatura | I, II |
Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
Circoscrizione | Irpinia |
Collegio | Benevento |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | avvocato |
Salvatore Scoca (Calitri, 15 giugno 1894 – Roma, 1º maggio 1962) è stato un magistrato e politico italiano.
Nacque a Calitri da Gaetano e da Maria Concetta Capossela, entrambi contadini, quarto di nove figli. Dopo gli studi elementari e secondari frequentò la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma e si laureò nel 1918. Svolse per un breve periodo la libera professione, ma dal 1º gennaio 1925, vinto il concorso in Magistratura, entrò a far parte dell'Avvocatura Generale dello Stato.
Dopo la Liberazione di Roma (1944) fu nominato Membro del primo Comitato romano della Democrazia Cristiana.
Fu Sottosegretario di Stato al Ministero del Tesoro nel Governo Bonomi III (1944-1945) e poi Sottosegretario di Stato al Ministero delle Finanze nel Governo De Gasperi II (1946-1947).
Nel 1946 fu nominato Avvocato Generale dello Stato fino alla sua morte.
Fu eletto Deputato nel 1948 e nel 1953.
Affiancò la sua attività di funzionario dello Stato con quella di attento studioso di problemi economici e finanziari, come risulta dalle diverse sue pubblicazioni.
Era il padre di Maretta Scoca, già deputata, sottosegretaria e giudice televisiva di Forum, e di Franco Gaetano Scoca, accademico e avvocato.
È sepolto nella Cappella dell'Assunta, eretta per sua iniziativa, a Calitri Scalo.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90320829 · ISNI (EN) 0000 0000 6178 812X · SBN SBLV025818 · GND (DE) 1055306439 |
---|