Salvatore Pagliaro Bordone

Nel mondo di oggi, Salvatore Pagliaro Bordone ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza nell'ambiente lavorativo o per la sua importanza nella vita quotidiana delle persone, Salvatore Pagliaro Bordone è diventato un argomento di dibattito e discussione costante. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Salvatore Pagliaro Bordone è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Salvatore Pagliaro Bordone, dalle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni al suo impatto a livello globale. Attraverso uno sguardo dettagliato e approfondito, cerchiamo di comprendere meglio il ruolo che Salvatore Pagliaro Bordone gioca nel nostro mondo moderno e come è diventato parte integrante della nostra realtà.

Salvatore Pagliaro Bordone (Capizzi, 18 aprile 1843Capizzi, 21 giugno 1925) è stato uno storico e saggista italiano.

Biografia

Nacque a Capizzi nel 1843,[1] dal vice pretore Agostino Pagliaro Bordone e da Concetta D'Angelo Bordone. Ottenuto nel 1865 il diploma di abilitazione al notariato, continuò a studiare medicina, in modo specifico oculistica. Eletto consigliere comunale nel 1871, scrisse varie opere storiografiche edite e inedite su Capizzi, Mistretta e Cerami e opere sulla medicina. In particolare, del saggio storico “Mistretta antica e moderna”, pubblicato originariamente dall’autore nel 1902.

Note

  1. ^ Pagliaro Bordone (Salvador), in Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, XL, Barcelona, Hijos de J. Espasa, Editores, 1919, pp. 144-1495.
Controllo di autoritàVIAF (EN89262198 · ISNI (EN0000 0000 6236 5153 · SBN PALV019470 · BAV 495/226612