Saltina

In questo articolo, Saltina verrà affrontato da una prospettiva globale e aperta, con lo scopo di fornire una visione completa su questo argomento. Verranno analizzate la sua importanza, le implicazioni e le possibili sfide attualmente affrontate. Allo stesso modo, verranno esaminati diversi approcci e punti di vista, al fine di offrire una visione panoramica che permetta ai lettori di comprendere a fondo la rilevanza di Saltina in diversi contesti. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di contribuire al dibattito e alla riflessione su questo argomento, con l'intento di fornire nuove prospettive e arricchire la conoscenza attorno a Saltina.

Saltina
La Saltina a Briga
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantoni  Vallese
Lunghezza8 km
Bacino idrografico78 km²
Altitudine sorgente1 071 m s.l.m.
NasceSchallberg (confluenza della Ganterbach e della Taferna)
SfociaRodano presso Briga

La Saltina è un torrente della Svizzera, affluente del Rodano.

Dal punto di vista orografico separa le Alpi Lepontine a est dalle Alpi Pennine a ovest.

Percorso

Nasce dalla confluenza dei torrenti Ganterbach e Taferna all'altezza di Schallberg e si getta nel Rodano all'altezza di Briga, a 691 m s.l.m. Il suo corso si trova interamente nel Canton Vallese. Il bacino idrografico è di 78 km² ed è lungo circa 8 km.

Tra i suoi affluenti ci sono la Nesselbach e la Bärgeri.

Il 24 settembre 1993, nella cittadina di Briga, il livello della Saltina è cresciuto a dismisura in poche ore, a seguito di forti precipitazioni atmosferiche, verificatesi sul massiccio del Sempione, che hanno trascinato a valle grandi quantità di detriti. Il ponte posto a monte del cono di deiezione, trattenendo parte dei detriti, ha causato lo straripamento del torrente e determinato gravi danni alla cittadina (tronchi e rocce per circa 250.000 m³ si sono depositati per le strade).

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN244317647