Salix retusa

In questo articolo andremo ad addentrarci nell'affascinante mondo di Salix retusa, approfondendo tutti gli aspetti rilevanti e dando una visione completa e dettagliata di questo argomento. Considerato uno degli aspetti più importanti oggi, Salix retusa è un argomento che merita di essere studiato e compreso in modo approfondito. In questo articolo scopriremo la sua storia, le sue applicazioni pratiche, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni sull'argomento, fornendo così una visione completa e obiettiva su Salix retusa.Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Salix retusa!

Salix retusa
Salix retusa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaSalicaceae
GenereSalix
SpecieS. retusa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineSalicales
FamigliaSalicaceae
GenereSalix
SpecieS. retusa
Nomenclatura binomiale
Salix retusa
L.
Sinonimi

Salice retuso

Salix retusa L. è una pianta appartenente alla famiglia delle Salicacee diffusa in gran parte dell'Europa[1].

Descrizione

Pianta cespugliosa dal lentissimo accrescimento, alta 10–30 cm; fusti ascendenti, tenaci, arrossati; foglie brevemente picciolate, con base cuneata, e lamina più o meno strettamente oblanceolata, rotonda o con tacca centrale all'apice (retusa), a margine quasi liscio; infiorescenza a spiga (amenti) multiflori, lunghi 1–2 cm; ovario giallo e squame gialle con sfumature rossastre; stami con filamento giallo ed antere rosse; i fiori maschili hanno due nettari, quelli femminili uno; il frutto è una capsula sessile e tormentosa.[senza fonte]

Breve il periodo vegetativo (3-4 mesi), fiorisce da giugno ad agosto sui suoli nivali rupestri umidificati.

Note

  1. ^ (EN) Salix retusa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19/12/2022.

Bibliografia

  • Pignatti S., Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 9788850652426.
  • Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente - 2008
  • La Flora, Touring Club Italiano, 1958

Voci correlate

Altri progetti