Oggi Salih è un argomento di grande attualità che viene discusso e analizzato in numerosi ambiti. Dalla politica alla scienza, Salih ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Il suo impatto è innegabile e la sua influenza si estende a diversi aspetti della società moderna. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i vari aspetti di Salih, le sue implicazioni e le possibili soluzioni. Dalla sua storia al suo futuro, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che cerca di far luce su questo tema di grande importanza oggi.
Ṣāliḥ in arabo ﺻﺎﻟﺢ?, che vuol dire "pio", è un profeta preislamico che fu mandato, secondo il Corano,[1] ad ammonire il popolo higiazeno dei Thamūd per portarli alla vera fede.
In tale occasione, riferendo un'usanza "sacra" in effetti messa in atto dagli Arabi della Jāhiliyya,[2] egli avrebbe ammonito i Thamūd a lasciar pascolare in pace una cammella ma, disubbidendogli, l'animale sarebbe stato invece ucciso, suscitando la collera di Allah, che provocò la morte di tutta quella gente che non aveva ascoltato il profeta mandato loro.
In base alle testimonianze archeologiche, storiche ed epigrafiche sul popolo dei Thamūd, la sua vicenda sarebbe da collocarsi attorno al V sec. d.C.
La sua città è al-Hijr, oggi Mada'in Salih.
Oltre alle opere citate nel lemma si vedano: