Il seguente articolo affronterà il tema Salavat, che ha generato grande interesse e dibattito nella società odierna. Dalle origini ad oggi, Salavat ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Salavat si è evoluto e ha acquisito significati e connotazioni diversi, il che ha generato una grande diversità di opinioni sull'argomento. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Salavat, nonché il suo impatto sulla vita quotidiana e sulla società in generale.
Salavat città | |
---|---|
Салава́т | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Volga |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 53°22′N 55°56′E |
Altitudine | 150 m s.l.m. |
Superficie | 106 km² |
Abitanti | 155 900 (2008) |
Densità | 1 470,75 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 453250 |
Prefisso | (+7) 34673 |
Fuso orario | UTC+5 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Salavat (in baschiro Salawat) è una città della Russia europea centro-orientale (Repubblica Autonoma della Baschiria). Sorge sul fiume Belaja, 165 km a sud della capitale Ufa.
La città è molto recente, essendo stata fondata nel 1948 durante la costruzione di un grosso impianto petrolchimico; ottenne lo status di città nel 1954.
La città è intitolata a Salavat Julaev, poeta ed eroe nazionale baschiro vissuto nella seconda metà del XVIII secolo.