Oggi parleremo di Sala Regia. Questo tema è di grande attualità nella società odierna, poiché ha generato grandi dibattiti e controversie in diversi settori. È importante comprendere i diversi aspetti che circondano Sala Regia, dalla sua origine al suo impatto oggi. In questo articolo esploreremo le varie prospettive e opinioni su Sala Regia, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Ci auguriamo che questa analisi aiuti a far luce su Sala Regia e a generare una maggiore comprensione della sua importanza nel contesto attuale.
La Sala Regia del Palazzo Apostolico è un salone d'onore ubicato all'interno del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano; il suo principale accesso è costituito dalla Scala Regia (lungo la parete occidentale). Dalla Sala Regia si può accedere all'Aula delle Benedizioni e alla Sala Ducale (parete orientale) e alle cappelle Paolina (parete meridionale) e Sistina (parete occidentale).
Eretta su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, tra il 1540 e il 1573, era destinata a ricevere i sovrani in visita ufficiale.
La volta si trova a 16 metri di altezza; la Sala ha una lunghezza totale di 40 metri
Venne interamente affrescata con soggetti storici verso la metà del XVI secolo da alcuni fra i maggiori pittori dell'epoca, quali:
La volta a botte con un ricco cassettonato a stucchi, venne decorata da Perin del Vaga, mentre gli stucchi alle pareti sono di Daniele da Volterra.
Controllo di autorità | GND (DE) 4458313-8 |
---|