Nel mondo di oggi, Sakata è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Sia nel campo della tecnologia, della sanità, dell'istruzione o della società in generale, Sakata ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. Il suo impatto è stato così significativo che è necessario analizzarne a fondo le implicazioni e le conseguenze nel presente e nel futuro. In questo articolo approfondiremo Sakata per comprenderne l'importanza e le varie prospettive che esistono su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, comprese le sue possibili sfide e vantaggi, Sakata è un argomento che continua a generare dibattito e riflessione oggi.
Sakata città | |
---|---|
酒田市 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Tōhoku |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 38°54′51.8″N 139°50′11.3″E |
Superficie | 602,79 km² |
Abitanti | 115 146 (1-11-2007) |
Densità | 191,02 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06204-9 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sakata (酒田市?) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. Sakata si affaccia sul Mar del Giappone insieme alla foce del fiume che la attraversa, il fiume Mogami 最上川. Il 30 ottobre 1976 venne quasi del tutto distrutta da un incendio. Nel 2008 vi sono state girate alcune scene del film Departures, vincitore del premio Oscar come miglior film in lingua straniera nel 2009.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157131170 · LCCN (EN) n82121875 · GND (DE) 4118279-0 · J9U (EN, HE) 987007559721005171 · NDL (EN, JA) 00298702 |
---|