Nell'articolo di oggi esploreremo l'argomento Saitama Stadium 2002, un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Saitama Stadium 2002 è un argomento ampio e diversificato che comprende un'ampia varietà di aspetti, dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita quotidiana. Nel corso di questo articolo analizzeremo in modo approfondito diversi aspetti legati a Saitama Stadium 2002, offrendo una visione completa e dettagliata che permetterà ai nostri lettori di comprendere meglio l'importanza e l'attualità di questo argomento.
Saitama Stadium 2002 | |
---|---|
Saisuta | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Saitama |
Inizio lavori | 31 luglio 2001 |
Inaugurazione | 2001 |
Proprietario | Prefettura di Saitama |
Progetto | Azusa Sekkei |
Intitolato a | campionato mondiale di calcio 2002 |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 63 700 |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Urawa Reds |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Saitama Stadium 2002 (埼玉スタジアム2002) è uno stadio di calcio giapponese che si trova nella città di Saitama, a nord della conurbazione di Tōkyō.
Venne inaugurato nell'ottobre 2001 e il 7 novembre dello stesso anno si disputò una partita amichevole tra le nazionali di Giappone e Italia, terminata 1-1.
Durante il campionato del mondo 2002 ha ospitato le seguenti sfide, come stadio di rappresentanza della città di Tokyo (pur non facendone parte):
Insieme all'Urawa Komaba Stadium ospita le gare casalinghe dell'Urawa Red Diamonds. Lo stadio è inoltre presente nei videogiochi This Is Football 2003 e vari capitoli di Pro Evolution Soccer e Captain Tsubasa: Rise of the New Champions.