Saghe dei re

Questo articolo affronterà la questione Saghe dei re, che ha acquisito una rilevanza significativa in diversi ambiti della società. Saghe dei re è diventato un argomento di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale, per il suo impatto e significato in vari ambiti di studio e di vita quotidiana. Negli ultimi decenni Saghe dei re è stato oggetto di ricerche, dibattiti e riflessioni che hanno consentito una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione ampia e arricchente di Saghe dei re, affrontando diverse prospettive, approcci e opinioni sull’argomento.

Le saghe dei re (norreno Konungasögur) sono saghe norrene che narrano le vite dei re scandinavi medievali. Furono composte tra il XII e il XIV secolo in Islanda e Norvegia.

Elenco di saghe dei re

Ecco un elenco di saghe dei re di cui si hanno testimonianza, conservatesi o meno, comprese le opere in latino, in ordine approssimativo di composizione (le date potrebbero essere errate di decenni):

Sono a volte annoverate tra le saghe dei re le seguenti saghe:

Collegamenti esterni