L'importanza di Sabrosa nella società odierna è indiscutibile. Sia nella sfera professionale, personale o sociale, Sabrosa occupa un posto rilevante nella nostra vita. Man mano che il mondo si evolve e la tecnologia avanza, Sabrosa diventa sempre più indispensabile, influenzando in modo significativo il modo in cui interagiamo e ci relazioniamo con gli altri. In questo articolo esploreremo la rilevanza di Sabrosa in vari contesti e la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, analizzeremo come Sabrosa è diventato un elemento chiave nella nostra società.
Sabrosa comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Nord |
Distretto | Vila Real |
Territorio | |
Coordinate | 41°15′54.37″N 7°34′30.19″W |
Superficie | 157 km² |
Abitanti | 7 032 (2001) |
Densità | 44,79 ab./km² |
Comuni confinanti | Alijó, Armamar (18), Peso da Régua, São João da Pesqueira (18), Tabuaço (18), Vila Pouca de Aguiar, Vila Real |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5060 |
Prefisso | 259 |
Fuso orario | UTC+0 |
Subregione | Douro |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sabrosa (sɐ'bɾɔzɐ) è un comune portoghese di 7 032 abitanti situato nel distretto di Vila Real.
A Sabrosa è visibile la casa natale di Ferdinando Magellano.
Popolazione di Sabrosa (1849 – 2004) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 | |
5412 | 14038 | 12576 | 12903 | 9050 | 7478 | 7032 | 6835 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145657182 · LCCN (EN) n2010016989 |
---|