S-Bahn Reno-Meno

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di S-Bahn Reno-Meno, esplorandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime apparizioni al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, S-Bahn Reno-Meno ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, esamineremo i diversi aspetti che lo rendono così incredibilmente interessante e che vale la pena esplorare. Dalle sue possibili implicazioni nel futuro al suo significato nel presente, S-Bahn Reno-Meno ha lasciato un segno indelebile nella storia, ed è fondamentale comprenderne l'importanza oggi. Unisciti a noi in questo emozionante tour di S-Bahn Reno-Meno e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo irresistibile fenomeno.

S-Bahn Reno-Meno
Servizio di trasporto pubblico
Vagone 423 919 alla Bahnhof Frankfurt (Main) West (Stazione Ovest di Francoforte)
TipoS-Bahn
StatiGermania (bandiera) Germania
CittàFrancoforte sul Meno
Apertura1978
Linee impiegate9
 
GestoreDB
Vecchi gestoriDB (1972-1994)
Mezzi utilizzati420, 423
 
N. stazioni e fermate111
Lunghezza303 km
Trasporto pubblico

La S-Bahn Reno-Meno (in tedesco S-Bahn Rhein-Main) è un servizio ferroviario suburbano che serve la città tedesca di Francoforte sul Meno e la sua regione Reno-Meno. Tutte le linee passano dal centro di Francoforte, tranne la S7.

Il Tunnel dà spazio a 28 treni l'ora per direzione e per questo motivo la S7 arriva solo fino alla stazione centrale di Francoforte.

Ad ottobre 2011 sono state appaltate per 15 anni tutte le linee alla Deutsche Bahn che ha vinto la gara.

Le linee S1, S2, S5 e S6 viaggiano ogni 15 minuti, mentre S3/S4 e S8/S9 ogni mezz'ora, percorrono quasi la stessa strada e offrono un intervallo di treni di 15 min. La S7 viaggia ogni 30 minuti mentre la S8/S9 è in funzione 24 ore al giorno/sette giorni su sette.

Rete

Storia

Treno serie 420 (in uso a Francoforte dal 1978 al 2014) alla fermata Hauptbahnhof

Il 28 maggio 1983 il passante ferroviario, fino ad allora attivo fino alla stazione di Hauptwache, venne prolungato fino al nuovo capolinea di Konstablerwache.[1] Il tunnel venne costruito a 4 binari, dei quali i 2 centrali percorsi dalla S-Bahn, e i 2 laterali riservati alla futura metropolitana.[1]

Note

  1. ^ a b (DE) Dipl.-Ing. C.-D. Müller, Verlängerung der S-Bahn in Frankfurt a.M., in Der Stadtverkehr, anno 28, n. 5-6, Bielefeld, Werner Stock Verlag, maggio-giugno 1983, p. 226, ISSN 0038-9013 (WC · ACNP).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni