Ryszard Wójcik

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Ryszard Wójcik, un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Ryszard Wójcik ha suscitato un vivo interesse in diversi ambiti, sia in ambito accademico, scientifico, culturale o sociale. Nel corso della storia, Ryszard Wójcik ha avuto un impatto significativo sul modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda e la sua influenza rimane rilevante anche oggi. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti e prospettive legati a Ryszard Wójcik, nel tentativo di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella nostra società.

Ryszard Wójcik (Opole, 6 giugno 1956) è un ex arbitro di calcio polacco[1].

Carriera

Esordisce il 13 Agosto 1988, arbitrando il match Wisla Cracovia-GKS Jastrzębie 1-0.[2] Diventa arbitro internazionale FIFA nel 1990, fino al 2001[1]. Ha arbitrato oltre 100 partite nella Ekstraklasa dal 1988 al 2002.[3] Nel 1991, condusse due partite del Campionato mondiale di calcio Under-20, Brasile-Costa d'Avorio 2-1, e il quarto di finale Portogallo-Messico 2-1.[4] Nel 1993 ha arbitrato la gara di qualificazione al mondiale di calcio del 1994 del Gruppo 1, Italia-Portogallo, terminata con la vittoria degli azzurri per 1-0.[5]

Venne selezionato dall'UEFA per il Campionato mondiale di calcio 1998, nel quale diresse la sfida del gruppo E Olanda-Corea del Sud, terminata 5-0 per i Tulipani.[6]

Ha inoltre arbitrato la finale della Supercoppa UEFA 1999, tra Lazio e Manchester United, vinta 1-0 dai biancocelesti.[7] Diresse altresì alcune gare di Champions League, tra cui il Quarto di Finale di UEFA Champions League 1994-1995, Hajduk Spalato-Ajax 0-0, e la sfida tra Schalke 04 e Arsenal della Champions League 2001-2002, terminata 3-1.[8][9] L'ultima partita che arbitra in carriera, prima di ritirarsi nel 2002, è la finale di ritorno della Puchar Ekstraklasy tra Wisla Cracovia e Legia Varsavia, terminata con il risultato di 2-1.[10][11]

Vita privata

Wójcik è un imprenditore, ed è titolare di un'agenzia privata di viaggi, denominata "Sindbad", fondata nel 1983.[12][13][14]

Note

Collegamenti esterni