Ryder Cup 2010

Nel mondo di oggi, Ryder Cup 2010 ha acquisito un'importanza indiscussa. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Ryder Cup 2010 è diventato un argomento di interesse generale che interessa persone di tutte le età, culture e percorsi di vita. Dal suo impatto sulla società all’influenza sull’economia, Ryder Cup 2010 è una questione che non passa inosservata ogni giorno. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ryder Cup 2010, analizzandone l’importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Unisciti a noi in questo tour attraverso l'affascinante mondo di Ryder Cup 2010!

Ryder Cup 2010
Competizione Ryder Cup
Sport Golf
Edizione 38ª
Date 1 - 4 ottobre 2010
Luogo Regno Unito (bandiera) Newport
Partecipanti Europa (bandiera) Europa
(capitano: Colin Montgomerie)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(capitano: Corey Pavin)
Impianto/i Celtic Manor Resort
Risultati
Vincitore Europa (bandiera) Europa
Statistiche
Punti segnati 14½ - 13½
Cronologia della competizione

La 38ª edizione della Ryder Cup si è tenuta al Celtic Manor Resort nella città di Newport, Galles, dal 1 al 4 ottobre 2010.

È stata la prima volta che il torneo si è svolto in Galles. Con gli Stati Uniti nel ruolo di difensori della coppa, l'evento si è giocato sul nuovo percorso Twenty Ten, specificatamente progettato per la Ryder Cup.[1] I capitani dei team erano Colin Montgomerie per l'Europa e Corey Pavin per gli USA. La squadra europea ha vinto con un punteggio di 14½ a 13½.[2][3]

Il torneo è stato ufficialmente aperto da Carwyn Jones, Primo ministro del Galles.[4]

Formato

La Ryder Cup è un torneo match play, con degli incontri giocati sia a coppie che singolarmente. Ogni match ha un punto in palio e mezzo punto in caso di pareggio. A causa della forte pioggia, il formato originale venne modificato notevolmente: l'edizione del 2010 finì infatti per la prima volta di lunedì.

  • I sessione (venerdì e sabato) - 4 incontri "four-ball" ("quattro-palle": si utilizza il risultato migliore dei due giocatori)
  • II sessione (sabato) - 6 incontri "foursome" (colpi alternati tra i due giocatori)
  • III sessione (sabato e domenica) - 2 incontri "foursome" e 4 "four-ball"
  • IV sessione (lunedì) - 12 incontri singoli

Il numero totale di incontri è rimasto invariato: 8 "four-ball", 8 "foursome" e 12 incontri singoli. I capitani delle due squadre hanno inoltre accordato di finire la competizione al massimo di lunedì al tramonto, pareggiando eventualmente i match ancora in corso.

Squadre

Europa (bandiera) Europa
Nome Età Punti classifica

(W)

Punti classifica

(E)

Classifica mondiale Note
Scozia (bandiera) Colin Montgomerie 47 Capitano non-giocatore
Inghilterra (bandiera) Lee Westwood 37 1 1 3 7ª partecipazione
Irlanda del Nord (bandiera) Rory McIlroy 21 2 3 9 Esordio nella Ryder Cup
Germania (bandiera) Martin Kaymer 25 3 2 6 Esordio nella Ryder Cup
Inghilterra (bandiera) Graeme McDowell 31 4 4 13 2ª partecipazione
Inghilterra (bandiera) Ian Poulter 34 7 5 16 3ª partecipazione
Inghilterra (bandiera) Ross Fisher 29 14 6 27 Esordio nella Ryder Cup
Italia (bandiera) Francesco Molinari 27 10 7 32 Esordio nella Ryder Cup
Spagna (bandiera) Miguel Ángel Jiménez 46 11 8 26 4ª partecipazione
Svezia (bandiera) Peter Hanson 32 13 9 42 Esordio nella Ryder Cup
Italia (bandiera) Edoardo Molinari 29 5 10 15 Scelta del capitano, esordio nella Ryder Cup
Inghilterra (bandiera) Luke Donald 32 6 16 8 Scelta del capitano, 3ª partecipazione
Irlanda (bandiera) Pádraig Harrington 39 8 12 22 Scelta del capitano, 6ª partecipazione
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Nome Età Punti classifica

(W)

Punti classifica

(E)

Classifica mondiale Note
Corey Pavin 50 Capitano non-giocatore
Phil Mickelson 40 1 7 2 8ª partecipazione
Hunter Mahan 28 2 1 14 2ª partecipazione
Bubba Watson 31 3 0 24 Esordio nella Ryder Cup
Jim Furyk 40 4 6 5 7ª partecipazione
Steve Stricker 43 5 1 4 2ª partecipazione
Dustin Johnson 26 6 0 12 Esordio nella Ryder Cup
Jeff Overton 27 7 0 48 Esordio nella Ryder Cup
Matt Kuchar 32 8 0 11 Esordio nella Ryder Cup
Zach Johnson 34 11 0 19 Scelta del capitano, 2ª partecipazione
Tiger Woods 34 12 5 1 Scelta del capitano, 6ª partecipazione
Stewart Cink 37 14 4 35 Scelta del capitano, 5ª partecipazione
Rickie Fowler 21 20 0 33 Scelta del capitano, esordio nella Ryder Cup

Risultati

I sessione

Gli incontri four-ball cominciarono il venerdì e vennero sospese alle 9:43, per il maltempo; il torneo venne ripreso alle 17:00, ma venne sospeso di nuovo dopo le 19:00. Gli incontri ricominciarono il sabato mattina.[5]

Four-ball

Europa (bandiera) Risultati Stati Uniti (bandiera)
Westwood/Kaymer Europa (bandiera) 3 & 2 Mickelson/D.Johnson
McIlroy/McDowell pareggio Cink/Kuchar
Poulter/Fisher Stati Uniti (bandiera) 2 up Stricker/Woods
Donald/Harrington Stati Uniti (bandiera) 3 & 2 Watson/Overton
Sessione
Totale

II sessione

Foursome[6]

Europa (bandiera) Risultati Stati Uniti (bandiera)
Jiménez/Hanson Stati Uniti (bandiera) 4 & 3 Woods/Stricker
Molinari/Molinari Stati Uniti (bandiera) 2 up Z.Johnson/Mahan
Westwood/Kaymer pareggio Furyk/Fowler
Harrington/Fisher Europa (bandiera) 3 & 2 Mickelson/D.Johnson
Poulter/Donald Europa (bandiera) 2 & 1 Watson/Overton
McDowell/McIlroy Stati Uniti (bandiera) 1 up Cink/Kuchar
Sessione
4 Totale 6

III sessione

La terza sessione cominciò il sabato pomeriggio. La squadra europea era in vantaggio in tutti i sei incontri, prima che sopraggiunse l'oscurità. La domenica, i match ripresero alle 13:20, a causa del maltempo.[7]

Foursome

Europa (bandiera) Risultati Stati Uniti (bandiera)
Donald/Westwood Europa (bandiera) 6 & 5 Stricker/Woods
McDowell/McIlroy Europa (bandiera) 3 & 1 Johnson/Mahan

Four-ball

Europa (bandiera) Risultati Stati Uniti (bandiera)
Harrington/Fisher Europa (bandiera) 2 & 1 Furyk/Johnson
Molinari/Molinari halved Cink/Kuchar
Hanson/Jiménez Europa (bandiera) 2 up Watson/Overton
Poulter/Kaymer Europa (bandiera) 2 & 1 Mickelson/Fowler
Sessione ½
Totale

IV sessione

Per la prima volta nella storia della Ryder Cup, la sessione finale viene conclusa di lunedì a causa delle cattive condizioni atmosferiche del venerdì e della domenica.[8]

Singoli

Europa (bandiera) risultati Stati Uniti (bandiera)
Lee Westwood Stati Uniti (bandiera) 2 & 1 Steve Stricker
Rory McIlroy pareggio Stewart Cink
Luke Donald Europa (bandiera) 1 up Jim Furyk
Martin Kaymer Stati Uniti (bandiera) 6 & 4 Dustin Johnson
Ian Poulter Europa (bandiera) 5 & 4 Matt Kuchar
Ross Fisher Stati Uniti (bandiera) 3 & 2 Jeff Overton
Miguel Ángel Jiménez Europa (bandiera) 4 & 3 Bubba Watson
Francesco Molinari Stati Uniti (bandiera) 4 & 3 Tiger Woods
Edoardo Molinari pareggio Rickie Fowler
Peter Hanson Stati Uniti (bandiera) 4 & 2 Phil Mickelson
Pádraig Harrington Stati Uniti (bandiera) 3 & 2 Zach Johnson
Graeme McDowell Europa (bandiera) 3 & 1 Hunter Mahan
5 Sessione 7
14½ Totale 13½

Note

  1. ^ (EN) The Twenty Ten Course at Celtic Manor Resort, su rydercup.com. URL consultato il 4 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2010).
  2. ^ (EN) Ryder Cup 2010: Graeme McDowell the perfect hero for Europe, su guardian.co.uk, Guardian, 4 ottobre 2010. URL consultato il 3 ottobre 2010.
  3. ^ (EN) McDowell Lifts Europe to Ryder Cup Victory, su nytimes.com, New York Times, 4 ottobre 2010. URL consultato il 4 ottobre 2010.
  4. ^ First Minister opens Ryder Cup tournament BBC News, 30 settembre 2010.
  5. ^ (EN) US edge rain-affected first day, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 1º ottobre 2010. URL consultato il 4 ottobre 2010.
  6. ^ Europe launch fightback against USA, in BBC Sport, 2 ottobre 2010. URL consultato il 4 ottobre 2010.
  7. ^ (EN) Europe roar back to take 9½-6½ lead, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 3 ottobre 2010. URL consultato il 4 ottobre 2010.
  8. ^ (EN) McDowell seals dramatic win as Europe regains Ryder Cup, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 4 ottobre 2010. URL consultato il 4 ottobre 2010.

Collegamenti esterni